• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / L’ORA DELLA VERITÀ

L’ORA DELLA VERITÀ

1 Aprile 1974 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 4 (1974)

 

Il 12 maggio vedrà il concludersi della via crucis di una precisa, massiccia volontà popolare che, sollecitata nel gennaio 1971 dalla richiesta di referendum abrogativo della legge divorzista liberal-socialista Fortuna-Baslini, si è concretizzata nel giugno dello stesso anno con la presentazione di 1.370.140 firme di elettori – risultato di una raccolta che ha avuto aspetti autenticamente epici -, e da allora ha lottato contro una opposta volontà elusiva, variamente mascherata e manovrata da centri di potere in apparenza contrastanti.

L’avversione alla volontà popolare antidivorzista si è espressa a livello politico con lo scioglimento anticipato delle Camere; con la metodica falsificazione dei dati oggettivi da parte degli organi di stampa “indipendenti”; con il tentativo di tacitare la voce degli antidivorzisti, negando loro persino l’uso della pubblicità a pagamento; con l’inquinamento ideologico del problema della indissolubilità matrimoniale ad opera dei partiti politici, ecc.

Una tale avversione all’indissolubilità matrimoniale, e quindi alla stabilità familiare, si è curata e si cura principalmente di privilegiare e di reclamizzare anche i più insignificanti atteggiamenti equivoci e ambigui di ambienti cattolici – atteggiamenti equivoci e ambigui che purtroppo non mancano anche da parte di alcuni esponenti della Gerarchia -, con l’intento di far credere che il tema della indissolubilità e del divorzio costituisce materia opinabile, a proposito della quale è lecito ai cattolici agire sulla base di considerazioni individuali comunque formate.

A questo proposito è necessario ribadire che – a norma della più comune e indiscussa dottrina cattolica – l’indissolubilità matrimoniale è materia grave che tocca la morale e i costumi, e che ha un riflesso tutt’altro che secondario sul bene comune.

Che il matrimonio poi sia indissolubile si ricava dalla Sacra Scrittura, dalla Tradizione, dal Magistero ordinario pontificio, dalla dottrina dei Concili, dagli argomenti della filosofia naturale, ed è stato ribadito dall’Episcopato italiano nella notificazione del 21 febbraio 1974; quindi la coscienza del cristiano è sufficientemente illuminata, in modo inequivoco, perché possa mancare la piena avvertenza.

Infine, la possibilità di restaurare il bene della indissolubilità giuridica attraverso il legittimo strumento costituito dal referendum rende ogni e qualsiasi manifestazione di volontà contraria – come ad esempio l’astensione o il voto favorevole al mantenimento della legge divorzista – un deliberato consentimento al male costituito dal divorzio.

Quanto detto permette di concludere che: chiunque vota per il mantenimento del divorzio o si astiene – trattandosi di materia grave, su cui l’autorità ha inequivocabilmente illuminato la coscienza dei fedeli, facendoli pienamente avvertiti della retta dottrina in proposito -, e non sfrutta la possibilità di liberare la società dalla “piaga del divorzio“, si sottrae a un dovere grave e quindi commette un peccato mortale.

Inoltre, coloro che in questi mesi – vittime di confusione dottrinale e incoscienti strumenti dei nemici della Chiesa – fanno l’apologia di un comportamento immorale, disonesto e colpevole, denunciano obiettiva collusione con i nemici del nome cristiano e si qualificano come “guide cieche” e “falsi profeti“, che tentano di dividere il popolo cattolico dalla verità una e di introdurre artifici dialettici in ciò che richiede soltanto ragionevole assenso.

La chiarezza della dottrina naturale e cattolica sul punto della indissolubilità matrimoniale è però tale da respingere qualsiasi manovra diversiva e dà a chiunque la coscienza certa del da farsi, oltre le confusioni che persino membri della Gerarchia o personaggi cosiddetti “autorevoli” possono diffondere.

Una dottrina che dice sì alla famiglia dalla Genesi alla recentissima notificazione dell’Episcopato italiano, indica in modo perentorio un comportamento che si deve tradurre in un sì anche il 12 maggio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi