• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Lotta per la libertà

Lotta per la libertà

14 Novembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Nato intorno al 907, divenne, ancora adolescente, nel 921, duca di Boemia, in un momento decisivo della storia del suo popolo, quello della formazione della nazione boema e dell’organizzazione dello stato. Fu educato al Cattolicesimo in modo profondo dalla nonna Ludmila e, nonostante il diverso orientamento politico della madre, Drahomira [890-935 ca.], cercò di orientare il suo paese verso l’amicizia con la Cristianità occidentale e fu un propagatore instancabile della fede cattolica. Pagò, ancora assai giovane, questo suo atteggiamento con la vita: fu infatti assassinato, il 28 settembre 929, a seguito di una congiura capeggiata da suo fratello Boleslao e motivata dal suo atteggiamento considerato troppo filo-ecclesiastico e filo-occidentale. Venne ben presto venerato come martire della fede, esaltato in leggende, considerato il protettore dello stato; la sua immagine fu riprodotta sulle monete e sui sigilli dei duchi e poi dei re di Boemia; un’antica canzone medievale che lo invocava divenne inno nazionale; dal XIV secolo, per volontà dell’imperatore Carlo IV [1316-1378], il regno si chiamò «terre della corona di San Venceslao». Anche negli ultimi drammatici decenni del suo paese la sua figura è stata, per credenti e non credenti, per cattolici e protestanti, punto di riferimento delle lotte per la libertà. La sua figura ci ispira due rapide considerazioni. La prima vuol sottolineare l’importanza delle nonne: una decina di anni fa, nel periodo di maggior espansione del comunismo nel mondo, un amico ci diceva che «il comunismo non può vincere perché, per quanto brutale, non può uccidere tutte le nonne», intendendo individuare in esse le custodi di una tradizione che si può opprimere ma non uccidere. La seconda riguarda il ruolo storico decisivo del Cattolicesimo nella formazione delle nazioni, nel passaggio da orda a popolo, nell’inserimento nell’Europa; ed è una meditazione importante in un momento in cui si parla di unità europea senza voler ricordare le radici cristiane su cui tanto insiste Giovanni Paolo II [1978-2005].

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 45-46

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi