• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La luce da Oriente

La luce da Oriente

12 Gennaio 2019 - Autore: Gabriele Fontana

di Gabriele Fontana

Il Sacro Monte di Varese, in Lombardia, via sacra scandita dalle cappelle dedicate ai misteri del rosario che conduce al santuario dedicato all’incoronazione di Maria, ha un posto speciale nella devozione di Alleanza Cattolica. Il ramo lombardo dell’associazione vi svolge annualmente il proprio pellegrinaggio, offrendo a Maria Regina il proprio apostolato. Parimenti la pratica di salire il monte recitando il rosario è molto diffusa tra i fedeli del territorio circostante, tanto che, alle 7 di ogni sabato mattina, i sacerdoti del santuario guidano i pellegrini oranti lungo la salita.

Ascendere il Sacro Monte offre molte suggestioni, come vedere sorgere il Sole della prima alba dell’inverno nascente, attimo colto magistralmente da un’immagine fotografica scattata da un amico al termine della salita.

Il Sole nascente e la colonna sormontata dalla Croce richiamano immediatamente all’identificazione di Cristo con il Sole stesso.

Fotografia di Giambattista Pirola, 22 dicembre 2018

 

“…grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio,
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre
e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi sulla via della pace.”

 

Così recita il cantico di Zaccaria (Lc 1, 78-79) e il tema della luce pervade tutta la liturgia del tempo di Natale.

Allo stesso modo, come la Terra si rallegra ogni mattina quando sorge il Sole a liberarla dalle tenebre, il Natale è l’alba della nostra liberazione.

Il Sole che sorge a est richiama anche la frase proverbiale latina ex oriente lux, “la luce viene da oriente”, frase che ha avuto le interpretazioni più svariate, certamente il fascino esercitato dalle civiltà orientali, ma ovviamente anche il riferimento alla luce che proviene dal Vangelo, così spiegando il tradizionale orientamento al sorgere del Sole delle chiese cristiane.

Al contrario di molti altri motti latini, non lo si può attribuirlo a un autore preciso, ma un bel riferimento letterario recente è in un componimento poetico, dallo stesso titolo, del pensatore russo ortodosso Vladimir Sergeevič Solov’ëv (1853-1900), il cui genio multiforme spaziò dalla filosofia, alla teologia e alla letteratura. In Italia, la sua fama, più che alla sua pressoché sconosciuta produzione poetica, è dovuta principalmente al Racconto dell’Anticristo, rappresentazione profetica narrativa di un mondo desacralizzato e ingannato da falsi profeti. Ecco la sua poesia

 

 

EX ORIENTE LUX

«Dall’Oriente la luce, vigore dall’Oriente!».

Apprestatosi a dominare l’intero mondo,

il signore dell’Iran ha spinto sotto le Termopili

le mandre dei suoi schiavi.

Ma non invano all’Ellade fu concesso

il dono di Prometeo: pallide

fuggono le turbe degli schiavi

dinanzi a un pugno di cittadini eroici.

E chi giunse invece all’Indo e al Gange

attraverso sentieri di gloria?

Le falangi macedoni ora,

or l’aquila imperiale di Roma.

E con la forza delle leggi e della ragione –

di universali princìpi –

fu eretto l’impero di Occidente,

e Roma unificò il mondo.

Cosa dunque ancora mancava?

Perché il mondo di nuovo fu intriso nel sangue?

– L’anima dell’universo anelava

allo spirito della fede e dell’amore.

E il verbo profetico non fu menzognero:

e risplendé la luce dell’Oriente,

e ciò ch’era stato impossibile essa

lo annunciò e lo promise.

E propagandosi per gli spazi,

gravida di celesti presagi e podestà,

quella luce scaturita dall’Oriente,

l’Oriente pacificò con l’Occidente.

O Russia! rapita in una sublime preveggenza,

tu sei preda di un superbo pensiero;

ma quale Oriente vuoi dunque tu essere:

l’Oriente di Serse o di Cristo?

(Traduzione dal russo di Leone Pacini Savoj)

 

Il componimento è stato scritto nel 1890, all’apice dell’espansione dell’impero russo. Con grande suggestione, in pochi versi spazia e tenta l’interpretazione di 2500 anni di storia, per poi chiudersi con una domanda non priva di attualità geopolitica. Di chi vuole essere quell’Oriente, che in qualche modo ha riscoperto e riportato in onore il cristianesimo, resta una domanda attualissima. Si può però facilmente fare nostro il quesito e riformularlo così: quale Occidente? Di chi vogliamo essere?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Letteratura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi