• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / L’ultima umiliazione di Aung San Suu Kyi e l’inutile sommergibile

L’ultima umiliazione di Aung San Suu Kyi e l’inutile sommergibile

14 Gennaio 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Massimo Morello da Il Foglio dell’11/01/2022

La Birmania è ormai una metafora delle azioni che vi accadono, un paradigma del grottesco, dell’orrido, dell’assurdo. Sempre più appare all’osservatore, all’analista uno scenario al limite dell’incomprensibile dove il mistero sovrasta ogni logica storica e politica. In questo senso è una perfetta rappresentazione del teatro della crudeltà, uno spettacolo totale in cui sono impiegati tutti i mezzi atti a scuotere e sconvolgere.

L’ultima scena è la seconda condanna nella serie di processi montati contro Aung San Suu Kyi. Questa volta, il 10 gennaio, è stata condannata a quattro anni di carcere per possesso illegale di walkie-talkie e violazione delle restrizioni sul Covid-19. Condanna che si somma ai due anni che deve scontare per la pena già inflitta il dicembre scorso. E’ per quella pena che la Signora è stata costretta a presentarsi in aula nella “divisa” dei prigionieri, un top bianco e un longyi (il tradizionale sarong birmano) marrone: forma plastica dell’umiliazione di una donna che anche nelle situazioni più drammatiche aveva mantenuto uno stile impeccabile, di cui era simbolo un fiore tra i capelli. Se anche gli altri sette processi “in programma” si concluderanno con una condanna, la pena potrebbe arrivare a oltre cento anni. “E’ un tribunale circo con processi segreti su accuse false affinché Aung San Suu Kyi rimanga in prigione indefinitamente”, ha dichiarato un portavoce di Human Rights Watch.

Il circo diretto dal generale Min Aung Hlaing, nel frattempo, si è arricchito di una nuova attrazione: Minye Kyaw Htin, un sommergibile cinese classe Ming che è stato ceduto dalla marina dell’Esercito di liberazione popolare alla marina del Tatmadaw, le forze armate birmane. In un momento in cui la giunta appare sotto attacco da parte delle milizie etniche e dei partigiani che combattono in nome del governo d’unità nazionale, il sottomarino, nella sua assoluta inutilità, appare come un simbolo di forza da parte di un esercito disposto a mettere in campo ogni mezzo per stroncare la resistenza. Ma è soprattutto la dimostrazione dell’appoggio, sempre meno occulto, da parte del grande vicino per cui il controllo delle acque del Golfo del Bengala è molto più importante di quanto non sia per i generali fantoccio birmani. E’ da là, infatti, che passano le linee di rifornimento dirette alla provincia cinese delle Yunnan. 

In questo teatro della crudeltà, la Birmania appare sempre più come l’ennesimo terreno di scontro tra le due superpotenze: il governo degli Stati Uniti, infatti, dopo la firma del National Defense Authorisation Act del 2022, che tra le altre cose richiama al sostegno della democrazia in Birmania, dovrà inevitabilmente riconoscere il National Unity Government, negando ogni legittimità alla State Administration Council, avatar “civile” della giunta militare. 

Dalla parte cinese sembra già essersi schierato il premier cambogiano Hun Sen, che il 7 gennaio ha incontrato a Naypyidaw, la capitale birmana, il generale Min Aung Hlaing. La visita, la prima di un leader dell’Asean, è ancor più importante perché nel 2022 alla Cambogia spetta la presidenza di turno dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico. Anche in questo modo Hun Sen cerca di spostare l’Asean nella sfera d’influenza di Pechino, ma anche in questo caso la Birmania vale solo come merce di scambio, pretesto, mentre il generale Hlaing appare sempre più come una nuova incarnazione dell’“utile idiota”. Per il governo cinese, infatti, è importante che l’Asean non prenda posizione in merito alle dispute sul Mar cinese meridionale. 

E così che le grandi potenze perdono di vista le vittime dei massacri quotidiani. Secondo molte organizzazioni umanitarie è “l’approccio ‘lontano dagli occhi lontano dal cuore’”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi