• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / L’uomo oltre l’uomo.

L’uomo oltre l’uomo.

5 Marzo 2021 - Autore: Daniele Fazio

Per una critica teologica a Transumanesimo e Post-umano

La crisi antropologica, tipica del contesto culturale occidentale, si può definire come una fatica ad avere una visione dell’uomo fondata sul realismo, quella che la tradizione classica e cristiana ha sintetizzato nella nozione di persona umana. Che l’uomo è persona vuol dire che è un essere razionale, relazionale e ad immagine e somiglianza con Dio.

In conseguenza del processo di scristianizzazione, si è assistiti – nella modernità – a varie forme di riduzionismo antropologico che hanno rivoluzionato la visione personalista, fino a disperdere il senso dell’umano. La punta avanzata della rivoluzione antropologica, che si sposa con l’orizzonte postmoderno, oggi si chiama transumanesimo. Esso sostiene «come gli esseri umani possano a breve aumentare le proprie capacità fisiche e cognitive eliminando dalla condizione umana tutti quegli aspetti che sono ritenuti indesiderabili o fallimentari […] e tutto questo con l’ausilio delle innovazioni tecnologiche emergenti, come quelle dell’ingegneria genetica sull’uomo, dell’intelligenza artificiale, degli usi avanzati dei computer e delle comunicazioni, delle nanotecnologie, della neurofarmacologia, della bionica, della clonazione e persino della crionica» (p. 12).

Il transumanesimo si nutre di un retroterra filosofico materialista, utilitarista e pragmatista e interpreta il processo evoluzionistico in maniera intenzionale, ossia vuole potenziare, tramite l’ingegno umano, l’uomo fino al renderlo immortale e per far ciò deve operare la sostituzione non solo del suo organismo, ma anche della coscienza – ridotta a dati – attraverso strumenti forniti dalla tecnica.  

Alla fine, dunque, si ipotizza «il passaggio dall’ homo sapiens all’ homo techno-sapiens»(p.13). In altri termini, non più l’uomo ma il post-umano, il cyborg, sarà il punto d’arrivo dell’evoluzione guidata dalla tecnoscienza.

L’Autore del testo, in undici brevi capitoli, spiega con chiarezza la dottrina del transumanesimo, con tutte le sue varianti, facendo emergere la polarità con la visione cristiana e soprattutto – qualora si dia corso ad una tale prospettiva – la plausibilità dell’abolizione dell’umano: «ogni qualvolta l’uomo ha tentato di scalare il cielo, o ha preteso di sostituirsi a Dio, di fatto si è trovato isolato e separato da colui che voleva raggiungere o soppiantare, ne ha distorto e reso incomprensibile il messaggio d’amore, si è lasciato tentare di racchiudere nell’immanenza ciò che per eccellenza è trascendente» (p.119).

Consigliato per chi vuole studiare alcuni aspetti parossistici della rivoluzione antropologica

Categoria: Saggio


Autore: Tiziano Tosolini


Pagine: 128 pp


Prezzo: € 12,00


Anno: 2015


Editore: Edizione Dehoniane Bologna, Bologna


EAN: 9788810558454


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi