• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / L’uovo di Piero

L’uovo di Piero

25 Novembre 2023 - Autore: Michele Brambilla

Storia e simbologia della celebre Pala di Brera di Piero della Francesca

di Michele Brambilla

Nel 1811 entrò definitivamente tra le acquisizioni della Pinacoteca di Brera, a Milano, la Sacra Conversazione di Piero della Francesca (1412-92), detta anche “Pala Montefeltro” per la sua committenza. Era stata infatti realizzata nel 1472 per celebrare la nascita di Guidobaldo da Montefeltro (1472-1508), figlio del potentissimo duca di Urbino, Federico (1422-82), ritratto ai piedi della Vergine, e fu collocata sull’altare maggiore della chiesa urbinate di S. Bernardino.

Il titolo originale, Sacra Conversazione, deriva dal fatto che la Madonna è ritratta al centro di un edificio chiesastico (di cui si distinguono chiaramente l’abside e il transetto) e attorniata da un gruppo di santi e angeli, che adorano il Bambino Gesù, addormentato sulle ginocchia della Madre.

Come accade in tutte le pale del Rinascimento, nessun particolare è lasciato al caso. La presenza del committente è evidente e quasi invadente, visto che si inserisce in un contesto popolato da santi e angeli ritratti senza aureola, accrescendo la confusione tra vivi e defunti, patroni celesti e governanti terreni. Ad ogni modo, Federico è inginocchiato; indossa l’armatura, ma l’elmo è posato a terra assieme ai guanti ferrati e al bastone del comando: un riconoscimento della regalità suprema di Cristo e della Vergine.

Alcuni santi scelti per la pala sono direttamente riconducibili alla biografia di Federico. San Giovanni Battista, il primo a sinistra, rimanda all’omonima chiesa di Gubbio, città umbra in cui è morta la moglie del duca; san Girolamo era considerato patrono degli umanisti, ricevuti con tutti gli onori nel palazzo di Urbino. Dietro l’eremita fa capolino il volto di san Bernardino da Siena, confessore in vita di Federico e titolare della chiesa a cui era destinata la pala. San Pietro Martire, domenicano, riconoscibile per il taglio che ne solca la fronte, attesta l’ortodossia e la fedeltà al Papa del Ducato.

San Giovanni evangelista (insolitamente anziano), autore del celebre Prologo cristologico nel suo Vangelo, permette di introdurre maggiormente la figura centrale della pala, la Madonna con il Bambino. Maria è ritratta in trono, trono posto su una pedana mobile ricoperta di ricchi tessuti, ma, rispetto al solito, Ella non sorregge il Figlio: lo adora, invece, a mani giunte, assorta. 

Cosa turba i pensieri di Maria? Il Bambino indossa una collana di corallo, simbolo di immortalità, ma rimando nel colore anche alla Passione. Gesù, inoltre, dorme, come i defunti. Ancora più esplicita la croce che mostra san Francesco, additando le stimmate del suo costato.

Nel catino absidale si nota un’enorme conchiglia, da cui pende un uovo. Le conchiglie si traggono dal mare, simbolo nella Bibbia del male, ma Piero della Francesca cita, in proposito, anche la mitologia pagana, che menziona la nascita della dea Venere da una conchiglia. Associare una conchiglia alla Vergine significa proclamare che Maria è la Madre del più bello tra i figli dell’uomo, Gesù, Colui che restaura la bellezza primigenia del creato, lesa dal peccato originale. Anche l’uovo rimanda a mitologie orientali, che parlano della fuoriuscita della creazione da un “uovo cosmico”. Nella tradizione cristiana rimane un simbolo di vita e, precisamente, di risurrezione. Porre un uovo sopra Maria e il Bambino significa, allora, alludere alle origini e, contemporaneamente, alla rigenerazione del creato alla fine dei tempi, in virtù della Redenzione compiuta da Cristo e inaugurata dall’Incarnazione.   

Sabato, 25 novembre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi