• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / L’uso delle armi solo come intervento “straordinario”.

L’uso delle armi solo come intervento “straordinario”.

10 Maggio 2017 - Autore: Silvia Scaranari

La Chiesa ha sempre fatto suo l’insegnamento di Sant’Agostino secondo cui la «La pace dello Stato è l’ordinata concordia del comandare e obbedire dei cittadini […]. La pace dell’universo è la tranquillità dell’ordine» (De Civitate Dei, 19,13), tranquillità spiegata da Benedetto XVI come «quella situazione che permette, in definitiva, di rispettare e realizzare appieno la verità dell’uomo» (Messaggio Nella verità, la pace, 1 gennaio 2006, Giornata Mondiale per la Pace).

Ma, cos’è l’ordine? L’ordine è la retta disposizione delle cose secondo il loro fine naturale e soprannaturale. La società è ordinata se tutte le istituzioni, le leggi, la cultura, i costumi e via dicendo, sono disposti secondo la legge naturale e orientati per la gloria di Dio, fine ultimo di qualsiasi società umana, spirituale o temporale. Quando ciò non avviene, quella società non può avere vera pace. Una società che lede il diritto a vivere dei più indifesi (nascituri e malati), che non riconosce la natura dell’uomo e della donna come un dono primigenio, che non fonda la sua dimensione sulla difesa del valore della famiglia, che non protegge la crescita spirituale, morale e culturale dei suoi giovani, non è una società ordinata. Lo hanno ripetuto anche politici, sociologi, economisti: la crisi della nostra società è prima di tutto una crisi morale.

La possibilità di creare la pace parte dall’intimo di ognuno, nella quotidiana lotta contro il peccato che, anche quando è individuale, ha sempre un risvolto sociale. Come conseguenza del peccato originale, esiste nell’uomo un costante attrito tra gli appetiti sensibili e la volontà guidata dalla ragione: «Vedo nelle mie membra un’altra legge, che lotta contro la legge della mia ragione» (Rom. 7, 23). Ma ci sono momenti e circostanze storiche in cui la gravità della situazione diventa talmente pesante da necessitare un intervento “straordinario”, l’uso della forza militare.

L’uso delle armi e della forza deve essere sottoposto ad attento esame: «La lotta contro le ingiustizie non ha senso, se non è condotta con l’intento di instaurare un nuovo ordine sociale e politico in conformità con le esigenze della giustizia. […] Questi princìpi devono essere rispettati in modo speciale nel caso estremo del ricorso alla lotta armata, che il magistero ha indicato quale ultimo rimedio per porre fine a una “tirannia evidente e prolungata, che attentasse gravemente ai diritti fondamentali della persona e nuocesse in modo pericoloso al bene comune di un Paese”» (Congregazione per la Dottrina della Fede, Libertatis conscientia, 78-79).

Allo stesso tempo coloro che sono impegnati nel servizio militare, svolgono una apprezzabile opera a vantaggio di tutta la comunità e di questo va dato loro atto con un sincero ringraziamento verso i disagi e i pericoli cui si sottopongono.

Il Terzo Canone del Concilio di Arles, tenutosi nell’agosto del 313, sancisce la prima condanna del pacifismo, stabilendo che «quelli che gettano le armi vengano scomunicati» e san Giovanni Paolo II: «Giusta pace, certamente. Noi non siamo pacifisti, non vogliamo la pace ad ogni costo. Una pace giusta. Pace e giustizia. La pace è sempre opera della giustizia: Opus iustitiae pax.» (L’Osservatore Romano, 18-19 febbraio 1991).

«Le esigenze della legittima difesa giustificano l’esistenza, negli Stati, delle forze armate, la cui azione deve essere posta al servizio della pace: coloro i quali presidiano con tale spirito la sicurezza e la libertà di un Paese danno un autentico contributo alla pace. Ogni persona che presta servizio nelle forze armate è concretamente chiamata a difendere il bene, la verità e la giustizia nel mondo; non pochi sono coloro che in tale contesto hanno sacrificato la propria vita per questi valori e per difendere vite innocenti». (Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, 502 che riprende la Gaudium et spes, 79 e CCC 2310).

Silvia Scaranari

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi