• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Ma chi ha qualcosa da proporre al Sud oltre al miraggio del reddito garantito?”

“Ma chi ha qualcosa da proporre al Sud oltre al miraggio del reddito garantito?”

24 Maggio 2018 - Autore: Alfredo Mantovano

 Da Tempi del 17/05/2018. Foto da articolo

Non cambierà nulla fino a quando il Sud non diventerà priorità nazionale, come lo è stato l’Est della Germania, in ginocchio dopo oltre quarant’anni di comunismo

Due emergenze interessano oggi l’Italia. Una è di ordine istituzionale, e riguarda – in linea con quanto avviene in giro per l’Europa – la perdita di spazi di rappresentatività popolare a vantaggio di istituzioni comunitarie non elette, e di corti giudiziarie. L’altra è di ordine sociale, e riguarda il nostro Sud. È un caso se il 4 marzo M5s, che pure ha incrementato i consensi in tutto il territorio nazionale – con la sola eccezione di Piemonte, Liguria e Friuli – ha realizzato l’exploit al Sud, con le punte incredibili del 49,4 per cento in Campania e del 48,8 in Sicilia?

I sentimenti di frustrazione, accentuati al Sud, sono la principale ragione del successo del “sindacato” di rancorosi incarnato dal M5s. Come è stato osservato, «dieci anni di crisi non passano senza conseguenze. (…) Le persone non si lament(a)no quando sanno di essere tutte insieme in mezzo ai guai – vedono da sole la necessità di tirare la cinghia – ma appena vedono che l’economia riparte, presentano il conto e avvertono i governanti: abbiamo tirato la cinghia per anni, voi adesso ci dite che la crisi è finita, che va tutto bene, ma noi non vediamo i benefici di cui voi parlate, anzi ci saremmo attesi qualcosa di più che non arriva, mentre, al contrario, siamo arrabbiati perché qualcuno ne sta approfittando” (P. Feltrin e S. Menoncello, 2018: l’annunciata riscoperta del voto di classe, “in direzione ostinata e contraria”, in corso di pubblicazione).

A Sud non tutto è eguale, e le condizioni di vita non sono omogenee. Ma, nella diversità fra realtà regionali e sub-regionali, alcuni dati accomunano: la quasi totale scomparsa di insediamenti industriali significativi; la demagogica e aprioristica opposizione a infrastrutture energetiche (vale per tutti il caso della Tap, mentre nessuno parla dei danni dell’eolico o delle sopravviventi centrali a carbone); una rete di trasporti che alterna tratte accettabili ad altre primitive; l’attrattività turistica dipendente dalle bellezze naturali e artistiche molto più che da una accoglienza diffusa e professionale; la ripresa dell’emigrazione, soprattutto giovanile e di qualità; un calo demografico accentuato, non compensato, nemmeno nel breve periodo, da una immigrazione stabilizzata. Le due voci da ultimo menzionate danno l’idea di un deficit di speranza, che non fa restare chi ha titoli e risorse per far crescere il territorio, né fa immaginare una proiezione di sé stessi e di una propria eventuale famiglia per il futuro: ciò che per secoli per il Sud è stata una delle risorse più importanti.

Ma chi ne parla? Chi la individua come una delle priorità sulle quali misurare la sfida della nuova legislatura e del governo che la esprime? Chi elabora per il Sud un progetto non meramente rivendicazionistico e ripetitivo di slogan? Chi va oltre il miraggio del reddito di cittadinanza? Le indicazioni di voti non sono stabili: i consensi espressi dal Sud e dalle isole al M5S (tanti) e alla Lega (novità rispetto al passato) manifestano il rifiuto per chi lì ha governato negli ultimi anni, dal Pd a Forza Italia. Manifestano pure rigetto e rottura verso un patto “scellerato”, stretto in prevalenza nelle aree interne, fra classi dirigenti logore e compromesse e una società indebolita e in cerca di protezione. Riflettono una domanda di protagonismo e di libertà dall’oppressione della vecchia politica e delle sue logiche.

«Poveri anche di clientele»
Lo scrive lo storico Paolo Macry (Il Mattino, 6 marzo 2018), quando parla di un Sud stanco di «amministratori locali, sindaci, governatori, che hanno svuotato la rappresentanza di qualsiasi radicamento e di qualunque legittimazione. Un pugno di notabili, ormai poveri anche di clientele, che agli elettori hanno proposto candidati improbabili, nomi usurati dal tempo, amici degli amici, figli d’arte, compaesani, clienti di ogni provenienza». Ma tutto ciò resterà protesta, e quindi inevitabile delusione, se non sarà seguito da una riflessione su come uscirne.

Non è faccenda per i soli meridionali, pur se a costoro spetta darsi una mossa prima di altri. Non cambierà nulla fino a quando il Sud non diventerà priorità nazionale, come lo è stato l’Est della Germania, impoverito e disperato dopo oltre quarant’anni di comunismo, al momento della riunificazione, nel 1989. È questione di volontà e di visione politica prima che di risorse.

Alfredo Mantovano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi