• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Il maestro di Paolo – San Gamaliele

Il maestro di Paolo – San Gamaliele

19 Dicembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Dottore ebreo tannaita (cioè “ripetitore di detti e versetti”) di grande autorità e prestigio, vissuto ai tempi di Gesù. Ebbe il titolo di rabban, cioè di “maestro per eccellenza”. La sua santità venne proclamata, è vero, da una tradizione agiografica tarda; ma la sua figura è ben delineata da due passi degli Atti degli apostoli, i quali è probabile che si riferiscano alla stessa persona. In Atti XXII, 1-22, è riportato un discorso di Paolo ai Giudei nel quale, con loro scandalo, racconta della propria formazione, dell’accanimento con cui perseguitava i cristiani e poi della propria conversione. Qui egli afferma: «Io sono un giudeo nato a Tarso di Cilicia, ma allevato in questa città, istruito ai piedi di Gamaliele nell’esatta osservanza della legge dei nostri padri, zelante della legge come siete voi tutti». È azzardato pensare che l’incontro di Damasco sia stato preparato da quel lontano insegnamento? E altrove (V, 30-39) si legge, a proposito di una riunione del Sinedrio: «Ma uno del consiglio, Gamaliele, fariseo, dottore della legge, onorato da tutto il popolo, ordinò che gli apostoli fossero per un po’ messi fuori. Poi disse: “Uomini di Israele, badate bene a quel che state per fare di questi uomini… Lasciateli andare, perché se il fatto loro è opera di uomo cadrà da sé; ma, se è opera di Dio, voi non potrete distruggerla; e correte il pericolo di combattere contro Dio stesso!”». Il suo invito alla moderazione e all’attenzione fu, purtroppo solo per il momento, accolto. Se visse abbastanza, fece in tempo a vedere, dai frutti, quale delle due alternative prospettate fosse quella valida: non era opera d’uomo, era opera di Dio.

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 10-11

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi