• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Mantovano: “A Catania un caso di malasanità usato per attaccare i medici obiettori di coscienza”

Mantovano: “A Catania un caso di malasanità usato per attaccare i medici obiettori di coscienza”

22 Ottobre 2016 - Autore: Alfredo Mantovano

Intervista ad Alfredo Mantovano su Repubblica edizione on-line del 21 ottobre 2016 di IRENE MARIA SCALISE

Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino (che oggi tiene il convegno “Coscienza e diritti”), parla delle polemiche sul caso della mamma morta con i due gemelli che portava in grembo: “Ci sono due ispezioni in corso, rifiuto che ci sia una sentenza già scritta”

ROMA – “Rispetto del dolore e necessità di arrivare alla verità assoluta nella tragica vicenda di Catania, ma anche diritto alla vita sin dal primo momento”. E’ questa la posizione di Alfredo Mantovano, consigliere alla IV Sezione penale della Corte di appello di Roma, ex parlamentare della Casa delle libertà, più volte sottosegretario nei governi Berlusconi. Mantovanoè anche vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino che oggi pomeriggio tiene a Montecitorio il suo appuntamento annuale, un convegno sull’obiezione, dal titolo “Coscienza senza diritti”.

Giudice Mantovano, come commenta la vicenda di Catania che ha portato alla morte di Valentina Milluzzo?
“Premesso il massimo rispetto e partecipazione per quello che stanno vivendo i famigliari, vorrei ricordare che ci sono due ispezioni in corso. L’autorità giudiziaria ha iscritto nel registro degli indagati 12 medici e quindi la rete dell’accertamento è in corso”.

Il marito di Valentina ha formulato accuse specifiche: “Il medico, quando gli abbiamo chiesto aiuto, ha detto ‘sono un obiettore di coscienza e non posso intervenire sino a quando c’è un battito di vita’”. Non sembra ci siano molti dubbi.
“Sicuramente non si possono ignorare le testimonianze del marito, ma neppure quelle dei medici che affermano il contrario”.

E quindi?
“Mi soffermerei piuttosto sul fatto che ci troviamo di fronte a un caso di malasanità in ostetricia e ginecologia cosa che, purtroppo, si verifica sempre più spesso. Una sorta di catena di scarsa accuratezza dal tragico epilogo. Però rifiuto che ci sia una sentenza già scritta”.

In che senso?
“Mi pare che quello che sta accadendo sia l’ennesima occasione per portare avanti una campagna anti obiezione”.

In realtà si dice che siano i medici non obiettori i più ghettizzati.
“Casomai direi il contrario. L’articolo 9 della Legge 194 parla chiaro e va rispettato in quanto legge. La domanda casomai è perché una così larga quantità di medici sceglie di professarsi obiettore”.

Perché secondo lei?
“Potrà anche essere vero che una minima parte lo fa per non avere problemi, ma soprattutto c’è la convinzione che la dignità delle persone esista a prescindere dall’età degli esseri umani. E una simile consapevolezza dovrebbe spingerci ad avere qualche certezza in meno su come viene interpretata la maglia larga della legalità”.

Di cosa si parlerà al convegno di oggi?
“Della coscienza vista come forma di libertà in molte professioni. Non solo in quella dei medici. Mi riferisco ai tanti dipendenti di farmacia che rischiano di perdere il proprio posto di lavoro perché vorrebbero rispettare la propria coscienza. Poi ci sono i problemi di insegnamento legati alle scuole, Insomma è un’occasione per fare il punto sulla situazione in Italia anche rispetto a quella di tanti altri Paesi”

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi