• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Mantovano: «Siamo pronti per accoglierla in Italia»”

“Mantovano: «Siamo pronti per accoglierla in Italia»”

2 Febbraio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Il Giornale del 30/01/2019. Foto da acs-italia.org

Alfredo Mantovano è il presidente di Aiuto alla Chiesa che soffre Italia. Fondazione pontificia che si batte dal 1947 per i cristiani perseguitati. Magistrato di Cassazione ed ex sottosegretario all’Interno risponde alle domande del Giornale su una battaglia finalmente vinta in nome della libertà religiosa.

La liberazione di Asia Bibi è anche un po’ il successo di Aiuto alla chiesa che soffre?

«Siamo sempre stati al suo fianco e aspettavamo da tempo questa notizia estremamente positiva per due aspetti da non sottovalutare. Il primo è che le istituzioni pachistane hanno tenuto il punto nei confronti dei fondamentalisti e delle proteste violente di piazza. Oltre che a sventolare il fantoccio di Asia con il cappio al collo hanno minacciato di morte i giudici della Corte suprema. E non dimentichiamo che nel 2011 è stato ucciso un ministro pachistano proprio per aver difeso Asia Bibi. Il secondo aspetto è la Dichiarazione di Islamabad contro il fondamentalismo islamico e il terrorismo. L’assoluzione di Asia Bibi è la vittoria della libertà religiosa».

Però il caso della giovane cristiana accusata ingiustamente di blasfemia è solo la punta di un iceberg…

«La legge sulla blasfemia è ancora in vigore e ci sono 187 pachistani accusati o già condannati anche a pene capitali in applicazione di questa norma. Questo significa che l’assoluzione definitiva di Asia non è il punto d’arrivo, ma d’inizio».

Non ci saranno altri ostacoli alla liberazione, come è già capitato?

«Quando uscirà dal Pakistan in totale sicurezza sarà veramente libera».

Le figlie sono in Canada, ma dove otterrà protezione la donna cristiana dopo aver passato nove anni in carcere da innocente?

«Deve essere lei a deciderlo assieme alla sua famiglia. Se vorranno chiedere il riconoscimento dello status di rifugiato in Italia ci sono tutti i presupposti per concederlo. Sarebbe molto bello».

Il Vaticano ha facilitato l’epilogo positivo?

«Il Santo Padre ha sempre avuto un ruolo importante in questa vicenda. Papa Francesco ha ricevuto il marito e la figlia. C’eravamo anche noi di Aiuto alla Chiesa che soffre. In quell’occasione ha donato alla figlia un rosario per la madre poi consegnato in carcere».

Nel mondo Asia Bibi non è l’unica perseguitata…

«Come abbiamo denunciato nel nostro ultimo rapporto i paesi con gravi violazioni della libertà religiosa sono ben 38. La battaglia continua».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi