• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Maria, colei che corrisponde alla grazia

Maria, colei che corrisponde alla grazia

9 Dicembre 2019 - Autore: Michele Brambilla

Di Michele Brambilla

Quest’anno l’8 dicembre cade di domenica. Le regole liturgiche obbligherebbero a celebrare la Messa della corrispettiva domenica di Avvento, ma la Congregazione del Culto divino ha emesso nei giorni scorsi l’apposito decreto dispensativo e pertanto Papa Francesco può serenamente esordire all’Angelus ricordando che «oggi celebriamo la solennità di Maria Immacolata, che si colloca» comunque «nel contesto dell’Avvento, tempo di attesa: Dio compirà ciò che ha promesso».

Tuttavia, «[…] nell’odierna festa ci è annunciato che qualcosa è già compiuto, nella persona e nella vita della Vergine Maria». Il concepimento immacolato della Vergine è, infatti, un privilegio ab origine, come spiega anche il Papa: «[…] la sua immacolata concezione ci porta a quel preciso momento in cui la vita di Maria cominciò a palpitare nel grembo di sua madre: già lì era presente l’amore santificante di Dio, preservandola dal contagio del male che è comune eredità della famiglia umana».

Nella pagina evangelica assegnata alla solennità (cfr. Lc 1, 26-38 nel rito romano e Lc 1, 26-28 in quello ambrosiano) «Maria», dice Francesco, «non si perde in tanti ragionamenti, non frappone ostacoli al Signore, ma con prontezza si affida e lascia spazio all’azione dello Spirito Santo», che ha già operato in lei meraviglie inimmaginabili. «Così, corrispondendo perfettamente al progetto di Dio su di lei, Maria diventa» ancora di più «la “tutta bella”, la “tutta santa”, ma senza la minima ombra di autocompiacimento. È umile» e chiede a noi di avere altrettanta fides (fede/fiducia).

«Mi piace anche sottolineare», prosegue il Pontefice, «la parola con cui Maria si definisce nel suo consegnarsi a Dio: si professa “la serva del Signore”. Il “sì” di Maria a Dio assume fin dall’inizio l’atteggiamento del servizio, dell’attenzione alle necessità altrui», che poi è il modo del tutto naturale con il quale persino noi peccatori manifestiamo il nostro affetto e la nostra gratitudine nei confronti degli altri. «Tutto questo senza clamori e ostentazioni», prosegue il santo Padre, «senza cercare posti d’onore, senza pubblicità, perché la carità e le opere di misericordia non hanno bisogno di essere esibite come un trofeo», altrimenti si trasformerebbero in un atto di superbia.

«Le opere di misericordia», ammonisce il Papa, «si fanno in silenzio, di nascosto, senza vantarsi di farle. Anche nelle nostre comunità, siamo chiamati a seguire l’esempio di Maria, praticando lo stile della discrezione e del nascondimento» evangelici, che non corrispondono affatto al laicista “chiudetevi in sacrestia”, quanto allo scritturale «Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome da’ gloria, per la tua fedeltà, per la tua grazia» (Sal 114,1). Il Bene va annunciato eccome, ma nella maniera conforme al messaggio da trasmettere, come fece la Madonna stessa al cospetto della cugina Elisabetta (cfr. Lc 1, 39-56), ricordando anche in quell’occasione che il merito è sempre del Signore.   

Lunedì, 9 dicembre 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi