• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Martire dell’89

Martire dell’89

3 Ottobre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Nato nel 1742, si laureò alla Sorbona in lettere e filosofia e poi in teologia. Fu ordinato sacerdote nel 1766. Quando la Rivoluzione francese, dimostratasi fin dal suo inizio ostile alla religione, riuscì a convincere alcuni vescovi e alcuni sacerdoti a rompere con Roma e a trasformarsi da pastori in amministratori ligi al volere del governo rivoluzionario, egli fu tra quanti fortemente e coraggiosamente si opposero ad ogni cedimento. Così lo troviamo tra i firmatari della protesta fatta, il primo aprile 1791, dalla facoltà teologica della Sorbona, con la quale questa riaffermava la propria fedeltà all’autorità ecclesiastica legittima contro la cosiddetta «Chiesa costituzionale». Il 16 novembre firmò una nuova lettera di protesta per la persecuzione sempre più incalzante, a conferma di quella «fede imperturbabile nei prodigi del sacrilegio» che l’inglese Edmund Burke [1729-1797] aveva già acutamente colto nei rivoluzionari sin dal 1790. Fu arrestato con altri suoi coraggiosi colleghi e rinchiuso nel carcere di San Firmino. Qui morì, autentico martire, il 2 settembre 1792, a cinquant’anni, durante le famose «stragi di settembre». In quel giorno, dopo «una perquisizione generale di Parigi, tipica dell’ossessivo terrore poliziesco», come scrive Jean Dumont [1923-2001], furono massacrate, nelle prigioni della capitale, circa 1400 persone, tra le quali 220 sacerdoti. Al beato Briquet, e con lui agli altri martiri di settembre, beatificati nel 1926, rivolgiamo oggi il nostro pensiero, sia perché al di là delle celebrazioni e dei fuochi d’artificio è importante recuperare la verità storica sulla Rivoluzione francese, sia perché nella loro vicenda sentiamo una forte carica di attualità. E piace, della ricordata protesta della facoltà teologica, fare nostra la seguente autodefinizione: «Tenace nella vera Fede, unita alla Cattedra di San Pietro, aderente alla dottrina dei Padri». Nonché, della protesta successiva, quest’altra bella frase: «Non è degno di noi dissimulare i nostri sentimenti».

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 27-28

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Info Marco Tangheroni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi