• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Martirio dei Maccabei

Martirio dei Maccabei

28 Novembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Affrontarono orribili supplizi e la morte, insieme alla loro madre, durante la persecuzione del re siriaco Antioco IV (175-164 a.C.), non volendo piegarsi alla forzata ellenizzazione della Palestina tentata da quel sovrano. Il loro martirio è narrato nel II Libro dei Maccabei, ricco anche di importanti insegnamenti teologici, come la creazione dal nulla, la resurrezione, il destino dei cattivi e quello, felice, degli eroi caduti per la fede. La Chiesa avvertì ben presto in loro i precursori esemplari dei martiri cristiani e una festa liturgica ad essi dedicata è testimoniata come ampiamente diffusa nei più antichi martirologi, sacramentari ed orazionali. In un’epoca – la nostra – in cui voci un tempo minacciose, ora più spesso sottilmente suadenti, ci invitano a non mostrarci troppo intransigenti per non dispiacere al mondo e ai potenti di varia natura, l’esempio dei sette fratelli Maccabei può, insieme alla loro intercessione, accrescere in noi la virtù della fortezza e la volontà di un’integrale testimonianza della nostra fede. Leggiamo le parole dette dall’ultimo e più giovane e più crudelmente martirizzato dei sette fratelli: «Chi aspettate? Non obbedisco ai comandi del re, ma a quelli della Legge che ci fu data per mezzo di Mosè… Tu… non sei ancora sfuggito al giudizio dell’Onnipotente che tutto vede… Io, al pari dei miei fratelli, do la vita ed il corpo per le patrie leggi…».

Santi Fratelli Maccabei pregate per quanti ancora oggi patiscono persecuzione in tante parti del mondo per la loro fedeltà a Dio e alle sue leggi; e sostenete, con la vostra intercessione, la nostra debolezza, vincete il nostro eccessivo rispetto umano, il nostro continuo desiderio di consenso superficiale, il nostro detestabile tepore.

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 9

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Info Marco Tangheroni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi