• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Mashal, cristiana: rapita per essere moglie-schiava”

“Mashal, cristiana: rapita per essere moglie-schiava”

28 Gennaio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Stefano Vecchia da Avvenire del 27/01/2021

Rapita in casa il 5 gennaio sotto gli occhi della sorella di 11 anni mentre il padre si trovava al lavoro e da allora sequestrata in casa dell’uomo considerato responsabile del crimine insieme a quattro complici. La sorte della 17enne Mashal sembra purtroppo ancora una volta simile a quella di tante giovani di fede cristiana che – come pure quelle di altre minoranze religiose – sono prese di mira da adulti in cerca di una compagna temporanea o stabile, di una “moglie”, e per questo vengono strappate alla famiglia, stuprate e poi costrette al matrimonio con rito islamico.

Una sorte che le “espropria” dalla famiglia d’origine, che raramente riesce a ottenere giustizia e il ritorno a casa della ragazza. Ma sempre di più, nel Paese, la famiglia denuncia. È quanto ha fatto il padre che si è rivolto alla stazione di polizia di Mohallah Raja Sultan Rawalpindi, quartiere con preponderante popolazione musulmana della città di Rawalpindi. Alle richieste accorate di Rafique Masih, i poliziotti hanno risposto tentando di minimizzare il caso e ridicolizzando la famiglia, avviando con ritardo le indagini.

Questo nonostante il presunto responsabile, Muhammad Hamza, sia noto e ci siano testimoni oculari del rapimento. Per questo, lo stesso genitore ha accusato la polizia di ritardare deliberatamente ogni tentativo di togliere la giovane ai rapitori e arrestare i responsabili. Il timore della famiglia è che possa essere stato registrato l’atto di conversione e quindi celebrato il matrimonio sulla base di un consenso che il padre ritiene sia frutto di coercizione.

«Attualmente ci sono diversi casi di sequestri di ragazze cristiane – come quelli di Huma Younus, Arzoo Raja e Maira Shahbaz, tutte giovanissime – che sono stati ripresi anche dai mass media internazionali. Tuttavia in Pakistan i genitori cristiani si sentono indifesi, e per questo si sono rivolti più volte al presidente, al primo ministro e in alcuni casi anche al capo delle forze armate, ma senza risposta», ricorda Nasir Saeed responsabile dell’associazione Claas-Uk che segue diversi casi legali che riguardano atti di prevaricazione o violenza verso i cristiani. «Spesso la polizia evita di registrare le denunce – ricorda Saeed – perché ritiene che possa appannare l’immagine del Pakistan davanti alla comunità internazionale».

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi