• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Contro il «materialismo tecnocratico» – Le parole del Papa

Contro il «materialismo tecnocratico» – Le parole del Papa

6 Ottobre 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Quando nel giugno 2015 e nel gennaio dell’anno successivo centinaia di migliaia di famiglie decisero di scendere per due volte nelle piazze di Roma non avevano solo intenzione di denunciare il disegno di legge sulle unioni civili che, di fatto, ha equiparato il matrimonio fra persone dello stesso sesso con quello fra un uomo e una donna, ma forse ancora di più avevano in mente l’ideologia gender che, a partire almeno dalla Conferenza dell’Onu a Pechino nel 1995, veniva introdotta attraverso i governi nelle scuole e nella cultura dei paesi occidentali. Un’ideologia che combatte contro la realtà, la quale invece presuppone l’alleanza fra l’uomo e la donna nella loro differenza, non la scomparsa della loro complementarietà.

 

Un intervento chiarificatore

Così esattamente ha spiegato il Pontefice inaugurando l’assemblea generale della Pontificia accademia della vita, il 5 ottobre: «Questa alleanza [fra l’uomo e la donna] è certamente sigillata dall’unione d’amore, personale e feconda, che segna la strada della trasmissione della vita attraverso il matrimonio e la famiglia. Essa, però, va ben oltre questo sigillo. L’alleanza dell’uomo e della donna è chiamata a prendere nelle sue mani la regia dell’intera società».

Non si tratta così soltanto di difendere un istituto fondamentale come il matrimonio e la cellula base della società, la famiglia, ma di salvare l’intera società da un’aggressione ideologica, che diffonde una cultura nemica dell’umano, per la quale il Santo Padre usa un termine che dovremo spiegare e utilizzare: «materialismo tecnocratico».

 

Contro l’«utopia del neutro». Una sfida epocale

«L’ipotesi recentemente avanzata di riaprire la strada per la dignità della persona neutralizzando radicalmente la differenza sessuale e, quindi, l’intesa dell’uomo e della donna, non è giusta».

Si tratta di una sfida epocale, un «cambiamento d’epoca», segnato dalla «potenza delle biotecnologie, che già ora consente manipolazioni della vita fino a ieri impensabili, pone questioni formidabili» e dal «rapido diffondersi di una cultura ossessivamente centrata sulla sovranità dell’uomo — in quanto specie e in quanto individuo — rispetto alla realtà. C’è chi parla persino di egolatria, ossia di un vero e proprio culto dell’io…».

 

Una comunione d’amore: valorizzare la differenza

Ai cattolici, ma anche agli uomini che pur professando altre fedi religiose hanno a cuore il destino dell’uomo, il Papa chiede di non limitarsi ai lamenti, ma di operare con serietà e letizia e di «raccogliere la sfida posta dalla intimidazione esercitata nei confronti della generazione della vita umana, quasi fosse una mortificazione della donna e una minaccia per il benessere collettivo».

Protagonisti di questo servizio all’umanità devono essere gli uomini e le donne, uniti in una comunione che valorizzi la differenza e la complementarietà, contro ogni forma sia di egualitarismo sia di contrapposizione dialettica maschilista o femminista: «Insieme sono stati creati, nella loro differenza benedetta; insieme hanno peccato, per la loro presunzione di sostituirsi a Dio; insieme, con la grazia di Cristo, ritornano al cospetto di Dio, per onorare la cura del mondo e della storia che Egli ha loro affidato».

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi