• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Matrimoni forzati e stupri: la «prigione» delle cristiane”

“Matrimoni forzati e stupri: la «prigione» delle cristiane”

26 Febbraio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 25/02/2020. Foto da interris.it

Una persecuzione tutta al femminile, che condanna le donne cristiane a una sorte di «morte vivente» negli 11 Paesi dove la persecuzione è giudicata «estrema».

I Paesi in questione, in base alla World Watch List pubblicata il 15 gennaio da Open Doors, sono Corea del Nord, Afghanistan, Somalia, Libia, Pakistan, Eritrea, Sudan, Yemen, Iran, India e Siria. Ora l’organizzazione pubblica, a complemento del suo rapporto annuale, quello sulla persecuzione religiosa di genere che colpisce donne e ragazze cristiane in contesti culturalmente e socialmente ostili: la «violenza sessuale» e il «matrimonio coatto». Entrambi gli abusi sono stati citati dall’84% delle persone che hanno partecipato alla ricerca dell’organizzazione internazionale nei primi 50 Paesi in cui, sempre secondo l’organizzazione, è più difficile vivere come cristiani. Per gli uomini, invece, le pressioni che devono subire per la propria fede si concretizzano in «violenza fisica, molestie economiche e detenzione inflitta dal governo».

Per quanto riguarda la “persecuzione al femminile” la combinazione tra violenza sessuale e matrimonio coatto mette in atto, in diversi contesti geografici, un tremendo e criminale mezzo di «esercitare potere e controllo sulle donne e ragazze cristiane, nonchè uno strumento di punizione». In Asia, nel Medio Oriente, nel Nord Africa e nell’Africa sub-Sahariana – sostiene il rapporto di Opens Doors – la violenza sessuale «è spesso un crimine di opportunità che approfitta della complessiva emarginazione». In Asia le donne cristiane «sono vendute come spose in Cina» a causa della «vulnerabilità delle comunità»; nella Penisola araba, «le famiglie tranquillamente sfruttano domestiche cristiane»; nell’Africa subsahariana, «milizie di assalitori attaccano regolarmente le donne nei villaggi cristiani o le rapiscono per farle vivere un’esistenza da schiave del sesso».

In molti casi la violenza sessuale è esterna al matrimonio per «costringere la donna a sposarsi con il violentatore stesso ed è utilizzata intenzionalmente per disonorare la donna cristiana e, di conseguenza, la sua famiglia e comunità ». «Matrimoni coatti» che, se all’estero mostrano una parvenza di rispettabilità, diventano «un contratto per giustificare la violenza sessuale, dal quale una donna non può scappare» e all’interno del quale «possono essere esercitate altre forme di violenza e pressione». Quando subiscono una aggressione sessuale «le donne e le ragazze sopportano abusi fisici e psicologici indicibili – afferma Helene Fisher, specialista delle violenze di genere di Open Doors –. Se riescono a sottrarsi all’orrore di un matrimonio forzato, saranno comunque colpite per il resto della vita da uno stigma devastante e dal rifiuto».

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi