• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Meditazione sul calendario

Meditazione sul calendario

25 Gennaio 2020 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone


Scrivo queste righe al principio della fine, quando il declinante 2019 viene sepolto dai primi fiocchi di neve, mentre il lettore le riceverà alla fine del principio, quando i festeggiamenti per il 2020 saranno ormai trascorsi. È una semplice alternanza di cifre, peraltro convenzionali, datate nel nostro Occidente a partire dagli anni di Nostro Signore, sia pure approssimativamente, dato l’errore di calcolo di Dionigi il Piccolo (†526 ca.).

Eppure vi attribuiamo importanza, sentiamo il bisogno in qualche modo di “ordinare” il tempo, di trovare un senso al susseguirsi di giorni e di notti, a loro volta scandite dalle stagioni, a loro volta dagli anni. Così è stato sin dall’inizio della storia umana, contando gli anni a partire da un evento “fondativo” (ab urbe condita, dalla fondazione dell’Urbe, è l’esempio più eloquente), assegnando nomi ai mesi, intrecciando i cicli astronomici con quelli agricoli e con le feste religiose. Persino i calendari “politici” imposti ex novo hanno fatto parte integrante del tentativo di “rifare” la società: pensiamo al calendario rivoluzionario francese o a quello sovietico.

Anno nuovo, scadenze nuove. Non ci accontentiamo di appuntarle su un foglio: tra la fine e il principio acquistiamo o riceviamo calendari da muro e da tavolo, agende e agendine tascabili, oggetti appositi, dunque, oggi in gran parte pubblicitari, dalla grafica più o meno curata, ma epigoni industriali di forme d’arte che, in passato, sono state ispirate proprio dallo scorrere del tempo. Riportano alla mente quel grande calendario “da muro”, anzi sul muro, che è l’affresco trentino raffigurante il Ciclo dei mesi, dipinto da (o almeno attribuito a) Maestro Venceslao (6†1411 ca.) nel Castello del Buonconsiglio. Le 12 scene (oggi 11, essendo andato perduto il mese di marzo) narrano una fiaba cortese che si dipana nel corso dell’anno. Le attività che caratterizzano i diversi mesi insieme al mutare della natura sono descritte al contempo con realismo e “incanto”, secondo quello stile gotico internazionale che unisce meraviglia e naturalismo, sguardo d’insieme e cura del dettaglio, tipico dell’epoca in cui Giorgio di Liechtenstein (1360-1419), principe-vescovo di Trento, commissionò l’affresco: tra gli ultimi anni del Trecento e l’inizio del Quattrocento, tra un principio e una fine, questa volta di un intero secolo.

La carenza di spazio e soprattutto di competenza mi impediscono di soffermarmi sull’analogo affresco del Salone dei mesi, dipinto a Ferrara a Palazzo Schifanoia intorno al 1470. Accenno soltanto alle fonti, prossime e remote, di questi cicli imponenti: quella miriade di libri d’ore, almanacchi e tacuina sanitatis, veri e propri caleidoscopi le cui miniature proiettano cicli liturgici, temporali e agricoli che oggi perlopiù ignoriamo. Vuoi per la secolarizzazione della vita e la conseguente minore incidenza delle ricorrenze liturgiche, vuoi perché le attività agricole, in gran parte modernizzate, sono note solo agli addetti ai lavori essendo tutto a portata di supermercato, vuoi perché persino la domenica e le feste vengono travolte dalle aperture no stop, il nostro è ormai un calendario “coriandolizzato”, parafrasando ma non troppo un’efficace espressione del sociologo Giuseppe De Rita.

Tuttavia il vuoto non resiste a lungo: venute meno le semine e le mietiture, le processioni e le rogazioni, abbiamo un anno fitto di “giornate mondiali”. Il 17 marzo è la Giornata mondiale del sonno, il 20 della felicità, il 1° maggio della risata, il 9 della lentezza… Alcune sembrano scaturite dall’illusione di salvare il mondo, altre almeno strappano un sorriso, soprattutto celano (o mostrano) l’insopprimibile tentativo di dare un senso al tempo. Certo è che da un tale calendario Maestro Venceslao trarrebbe ben poca ispirazione.

Sabato, 25 gennaio 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi