• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Meglio una legge che aiuta a vivere o una che aiuta a morire?”

“Meglio una legge che aiuta a vivere o una che aiuta a morire?”

6 Aprile 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Il Foglio del 05/04/2018. Foto da famigliacristiana.it

Roma. “Nessuno, oggi, si sognerebbe di mettere in discussione la costituzionalità della legge che, nel 1986, ha introdotto l’obbligatorietà del casco. Eppure all’epoca ci fu
chi lo fece”. Alfredo Mantovano scandisce le parole. L’attuale magistrato, già parlamentare per quattro legislature e sottosegretario all’Interno in due governi Berlusconi, sa bene che l’argomento lo esige. La vicenda della morte di Fabiano Antoniani, per tutti Dj Fabo, continua a far discutere dopo che la Corte d’Assise di Milano ha deciso di interrogare la Consulta sulla legittimità costituzionale dell’articolo 580 del codice penale che punisce col carcere (da 5 a 12 anni) “chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione”. La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata durante il processo a Marco Cappato che, dopo aver accompagnato Fabiano a suicidarsi in
Svizzera nel febbraio del 2017, si era autodnunciato. La domanda cui la Consulta dovrà
rispondere è: ha senso prevedere il carcere per chi si è limitato ad accompagnare una
persona che aveva già deciso, nella sua libertà, di morire?

Per Mantovano la vicenda, che per molti è una battaglia ideologica, andrebbe piuttosto
trattata sul piano culturale. E giuridico. Il Centro Rosario Livatino, di cui è vicepresidente, ha depositato un atto di intervento alla Corte Costituzionale che si trasformerà in una memoria “più ampia non appena verrà avviato il giudizio”. Per questo, parlando con il Foglio, Mantovano parte dall’esempio del casco. “Quando nel 1986 venne contestata la legge sul casco le argomentazioni erano simili. Il tema era quello della libertà di procurarsi un danno attraverso una condotta che lede esclusivamente sé stesso”. E quale fu la posizione della Consulta? “La Corte citò
esplicitamente il dovere di solidarietà sociale disciplinato dagli articoli 2 e 3 della Costituzione. Il casco, proteggendo la persona da eventuali danni, rispondeva pienamente al dettato costituzionale. Quando, come fa la Corte d’Assise, si punta a stabilire per legge un diritto al suicidio, bisognerebbe partire da qui. Dal fatto che alla base della nostra Carta c’è un tratto solidaristico. E porsi una semplice domanda: è più conforme alla Costituzione una legge che aiuta le persone a ridurre una condizione di disagio, evitando ad esempio che un depresso abbia la libertà assoluta di suicidarsi, o una che punta a darti la possibilità di ucciderti come e dove preferisci?”.

Per i giudici di Milano la condotta di Cappato ha solo “agevolato” Dj Fabo ma “non ha
agito sulla sua volontà”. “Purtroppo – spiega Mantovano – chi ha letto questa storia triste nell’ordinanza della Corte di assise di Milano sa che Fabiano Antoniani già da un anno
manifestava ai propri amici e famigliari la volontà di suicidarsi. Ma questa è diventata
concreta solo quando ha trovato chi lo ha accompagnato. L’atto di accompagnarlo, quindi, ha inciso sulla volontà. Non solo, quello che è successo a Fabiano non può essere paragonato a vicende precedenti come quella di Piergiorgio Welby. In quel caso, infatti, la decisione riguardava l’essere staccato dai macchinari sanitari. Antoniani, invece, ha
assunto direttamente una dose di veleno che gli è stata somministrata”.

Il governo, nel frattempo, si è costituito davanti alla Consulta in difesa della norma contro l’istigazione al suicidio. “Una scelta apprezzabile ma inevitabile. E’ prassi che il governo si costituisca. Non è quindi un atto di eroismo anche se, avesse deciso diversamente, sarebbe stato un chiaro segnale politico”. Certo, stando a Roberto Saviano, si è trattato comunque di un segnale politico. Ovviamente negativo. “Quello che non si capisce è che introducendo il ‘diritto al suicidio’ come qualcuno vorrebbe potremmo trovarci davanti a dei paradossi. Poniamo che io impedisca a una persona di gettarsi da un ponte, verrò accusato di violenza privata? Un’ambulanza potrà intervenire per soccorrere un suicida che è in fin di vita? Prevarrà la volontà del medico o del paziente?”.

Una domanda che lega il dibattito odierno a quello sulla legge, recentemente approvata, sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento. “Il vero punto critico di quella legge è
che stravolge completamente la professione del medico e la sua relazione col paziente.
Che non si fonda sul consenso informato, ma sul bene stesso del paziente. Il consenso,
semmai, è un limite che impedisce al medico di fare delle scelte. Anche quelle che potrebbero salvare una vita. D’ora in poi i dottori sceglieranno le soluzioni che creeranno loro meno problemi. E si trasformeranno in semplici impiegati. Dopotutto di cosa ci meravigliamo. Già oggi, per far quadrare i conti, ad alcune persone anziane colpite da patologie tumorali, viene consigliato di non sottoporsi alla chemio”.

Cosa ci si deve aspettare quindi dalla Consulta? “Fare previsioni sarebbe irrispettoso.
Possiamo semplicemente auspicare che le ragioni della vita vengano tenute in considerazione. Una legislazione che ammette il diritto al suicidio ci farebbe tornare ad ere selvagge in cui i malati venivano abbandonati a se stessi. La domanda che dobbiamo porci è: che idea dell’uomo abbiamo? La persona va rispettata come tale? O esistono persone di serie A e persone di serie B?”.

Nicola Imberti

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi