• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / «A Messa servono buoni lettori!»

«A Messa servono buoni lettori!»

3 Febbraio 2018 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

La catechesi del mercoledì di Papa Francesco sulla santa Messa prosegue con una riflessione sulla Liturgia della Parola, momento costitutivo della celebrazione eucaristica perché, attraverso le letture (la prima e la seconda, il Salmo responsoriale e il Vangelo), è Dio stesso che parla a ogni persona. È quindi un momento da vivere con raccoglimento, silenzio interiore ed esteriore, e grande attenzione. Se parla Dio, non ci si può distrarre. È in gioco la fede: o si crede che la Messa sia un’esperienza in grado di mettere in contatto diretto con Dio (con la Sua parola nelle letture e con la Sua Persona nell’Eucarestia) oppure si va in Chiesa solo per una passeggiata. Sottolinea il Pontefice: «Non dimenticatevi di questo. Alla Messa, quando incominciano le letture, ascoltiamo la Parola di Dio». E ancora: «Abbiamo bisogno di ascoltarlo! È infatti una questione di vita, come ben ricorda l’incisiva espressione che «non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Mt 4,4).

La sapienza della Chiesa offre tre diversi cicli domenicali di letture in modo da far accostare il fedele a tutto il progetto della Rivelazione, Vecchio e Nuovo Testamento. Tra la prima e la seconda lettura, c’è il Salmo che ha l’importante funzione «[…] di favorire la meditazione di quanto ascoltato nella lettura che lo precede». Spiega dunque il Santo Padre: «Si capisce pertanto perché alcune scelte soggettive, come l’omissione di letture o la loro sostituzione con testi non biblici, siano proibite. Ho sentito che qualcuno, se c’è una notizia, legge il giornale, perché è la notizia del giorno. No! La Parola di Dio è la Parola di Dio! Il giornale lo possiamo leggere dopo. Ma lì si legge la Parola di Dio. È il Signore che ci parla. Sostituire quella Parola con altre cose impoverisce e compromette il dialogo tra Dio e il suo popolo in preghiera».

Ascoltare Dio è indispensabile per orientare la propria vita, per comprendere la Sua volontà e porre il cuore in sintonia con Lui. È chiaro che non basta ascoltare con l’udito quanto invece necessario far penetrare la Parola nel cuore rendendosi docili all’azione dello Spirito Santo, proprio come dice l’apostolo san Giacomo: «Siate di quelli che mettono in pratica la Parola e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi» (Gc 1, 22). Dal cuore, poi, la parola di Dio torna all’esterno concretizzandosi in opere, trasformando il modo quotidiano di vivere dei credenti e riempiendo di amore il cammino dei fedeli in questa valle di lacrime.

L’uomo è un essere grande, ma allo stesso tempo molto fragile: basta poco per distoglierne l’attenzione da quanto sta succedendo. A questo proposito, il decoro dell’area dedicata alle letture nonché la capacità del lettore d’impostare la voce con la dovuta calma e autorevolezza sono aspetti tanto importanti da spingere il Papa a sottolineare che «[…] bisogna cercare dei buoni lettori!, quelli che sappiano leggere, non quelli che leggono [storpiando le parole] e non si capisce nulla. È così. Buoni lettori. Si devono preparare e fare la prova prima della Messa per leggere bene. E questo crea un clima di silenzio ricettivo».

La ricetta offerta è fatta di silenzio, attenzione, ascolto, apertura allo Spirito e ambiente decoroso in cui poter vivere un momento cruciale della settimana: il dialogo con Dio.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi