• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il mistero della pluralità delle religioni

Il mistero della pluralità delle religioni

4 Aprile 2019 - Autore: Michele Brambilla

Papa Marocco

Di Michele Brambilla

Papa Francesco dedica l’udienza generale di mercoledì 3 aprile a ripercorrere le tappe del viaggio apostolico svolto in Marocco dal 29 e al 31 marzo. Come ricorda all’inizio del discorso, «sabato e domenica scorsi ho compiuto un viaggio apostolico in Marocco, invitato da Sua Maestà il Re Mohammed VI. A lui e alle altre Autorità marocchine rinnovo la mia gratitudine per la calorosa accoglienza e per tutta la collaborazione, specialmente al re: è stato tanto fraterno, tanto amico, tanto vicino». I ringraziamenti non si limitano a Mohammed VI, ma vanno specialmente a Qualcuno di molto più in alto: «Ringrazio soprattutto il Signore, che mi ha permesso di fare un altro passo sulla strada del dialogo e dell’incontro con i fratelli e le sorelle musulmani, per essere – come diceva il motto del Viaggio – “Servitore di speranza” nel mondo di oggi».

Per quale altro motivo, infatti, il Pontefice Romano, capo visibile dell’unica vera Chiesa nella quale si può trovare salvezza, dovrebbe interloquire con leader religiosi di altre confessioni? Il Papa pone questa domanda in maniera esplicita quando dice «[…] qualcuno può domandarsi: ma perché il Papa va dai musulmani e non solamente dai cattolici?». La risposta viene dall’esempio di grandi santi universalmente conosciuti: «il mio pellegrinaggio ha seguito le orme di due Santi: Francesco d’Assisi (1182-1226) e Giovanni Paolo II (1920-2005). 800 anni fa Francesco portò il messaggio di pace e di fraternità al Sultano al-Malik al-Kamil; nel 1985 Papa Wojtyła compì la sua memorabile visita in Marocco, dopo aver ricevuto in Vaticano – primo tra i Capi di Stato musulmani – il Re Hassan II», padre dell’attuale monarca marocchino.

Le domande però non sono finite. «Perché ci sono tante religioni, e come mai ci sono tante religioni? Con i musulmani siamo discendenti dello stesso padre, Abramo» grazie al fatto che il capostipite degli Arabi, Ismaele, e quello degli Ebrei, Isacco, che è inserito nella genealogia di Cristo, erano fratellastri, ma in fin dei conti «perché Dio permette che ci siano tante religioni» differenti, che spesso si pongono in diretta concorrenza con la Verità cristiana?

Per rispondere a questi difficili quesiti dottrinali il Santo Padre si appella alla riflessione della Scolastica. «Dio ha voluto permettere questo: i teologi della Scolastica facevano riferimento alla voluntas permissiva di Dio. Egli ha voluto permettere questa realtà: ci sono tante religioni; alcune nascono dalla cultura, ma sempre guardano il cielo, guardano Dio», appartengono quindi al naturale anelito dell’uomo all’infinito.

Il Papa rassicura: «Non dobbiamo spaventarci della differenza: Dio ha permesso questo. Dobbiamo spaventarci se noi non operiamo nella fraternità, per camminare insieme nella vita» coi fratelli uomini che il Signore stesso ci ha posto accanto.

Giovedì, 4 aprile 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi