• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Migliaia alla marcia del 1° luglio. Primi arresti con la nuova legge sulla sicurezza”

“Migliaia alla marcia del 1° luglio. Primi arresti con la nuova legge sulla sicurezza”

1 Luglio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Paul Wang da AsiaNews del 01/07/2020

Hong Kong (AsiaNews) – Quattromila poliziotti in tenuta anti-sommossa; una nuova legge sulla sicurezza; il divieto di assembramento per motivi “sanitari” non sono riusciti a fermare migliaia di cittadini di Hong Kong che hanno voluto partecipare alla tradizionale marcia del Primo luglio. La prima marcia, il primo luglio 2003, aveva radunato 500mila persone ed era contro una legge sulla sicurezza proposta dal governo di Hong Kong. Quest’oggi la marcia è contro la legge sulla sicurezza imposta stanotte dalla Cina sul territorio, e per esigere le risposte alle “cinque domande non una di meno”, che comprendono la richiesta del suffragio universale e un’inchiesta indipendente sulle violenze della polizia durante questo anno di manifestazioni.

A partire delle 14, si sono radunate centinaia di persone a Causeway Bay e Times Square, fino a diventare migliaia all’incrocio con Hennessy Road (foto 1).

In tono di sfida, molti partecipanti hanno cantato l’inno “Gloria ad Hong Kong”, o gridato slogan su “Hong Kong libera, rivoluzione del nostro tempo”; altri hanno gridato all’indipendenza di Hong Kong. Secondo la nuova legge, gli ultimi due slogan sono passibili di arresto per “separatismo”.

Oltre ai cartelli di avvertimento sul divieto di adunanza, la polizia ha mostrato un nuovo cartello sulle violazioni alla legge sulla sicurezza, di colore viola (foto 2), che dice: “Questo è un avvertimento della polizia. State esponendo bandiere o striscioni, gridando slogan o vi comportate con l’intenzione di secessione o sovversione, che costituisce un reato per la legge nazionale sulla sicurezza di Hong Kong. Potete essere arrestati e processati”.

Per dissolvere i raduni la polizia ha usato cannoni ad acqua con materiale urticante, ha compiuto delle cariche e ha arrestato (filo alle 4 del pomeriggio) almeno 70 persone. La prima persona è stata arrestata perché ha esposto un piccolo striscione in cui si esaltava l’indipendenza di Hong Kong”, reato di opinione che da oggi è considerato un crimine secondo la nuova legge.

Foto da articolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi