• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Missione in Albania

Missione in Albania

7 Novembre 1992 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 211 (1992)

Nella settimana fra il 20 e il 27 agosto 1992, militanti di Alleanza Cattolica in Sicilia hanno promosso un viaggio in Albania, con la partecipazione di militanti dell’associazione di altre regioni e di amici di Cristianità.

Obiettivi: conoscere e comprendere meglio la situazione, per quindi svolgere in Italia opera d’informazione e di sensibilizzazione e orientare nel modo più opportuno successivi aiuti; promuovere il gemellaggio di una parrocchia albanese con quella retta dai padri mercedari a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, rappresentati da padre Pasquale Borontini; distribuire testi religiosi in lingua albanese stampati dall’editrice Velar di Bergamo, e offerti da don Lush Gjergji, fondatore dell’Associazione Umanitaria Madre Teresa; distribuire una somma di denaro raccolta grazie alla sensibilizzazione sulla situazione albanese svolta da Radio Amore, in Caltanissetta.

Di grande aiuto, per un accostamento all’Albania non superficiale, sono state la presenza, fra i membri della “missione”, dell’avvocato Gianpaolo Sabbatini — coautore con Zef Margjinaj del Piccolo compendio della grande storia dell’Albania, edito nel 1990 da Krinon, a Caltanissetta, con una prefazione di Mauro Ronco —, proposto dall’attuale governo albanese come console onorario presso la Repubblica Italiana, e la guida di Riko Pilika, albanese, già collaboratore clandestino degli Albanians for Human Rights e oggi consulente del ministero del Lavoro della Repubblica d’Albania.

I membri della missione di Alleanza Cattolica hanno incontrato esponenti del clero cattolico e delle comunità cristiane, del mondo economico, sociale e politico di tutto il paese, avendo così occasione di conoscerne direttamente la cronaca e le necessità.

La situazione in cui si imbatte chi visita l’Albania è veramente drammatica, e la ricostruzione è necessaria proprio in tutti i campi: economico, politico, sanitario, culturale e religioso.

L’economia di mercato sta muovendo i primi passi, ma dopo quarant’anni di capitalismo di Stato molti non sanno neppur più che cosa significhi libertà d’iniziativa economica. Tutti gli albanesi, poi, necessitano di una profonda educazione civica: allo scopo urge un’opera di formazione politica sulla base della dottrina sociale naturale e cristiana, nella prospettiva della preparazione di una classe dirigente cattolica. La situazione della sanità è drammatica: gli ospedali sono fatiscenti, attrezzature e medicine mancano o sono scarsissime. Anche a livello culturale l’isolazionismo del paese ha abbassato notevolmente la qualità dell’istruzione in molti campi.

A livello religioso vi è estremo bisogno di una nuova e profonda evangelizzazione, e anche di strumenti e di sussidi per la catechesi. La maggior parte delle chiese dei piccoli centri è stata abbattuta dal regime socialcomunista, mentre quelle delle grandi città sono state adibite a cinema o a palestre, e la persecuzione non solo del clero ma di tutti i fedeli è stata spietata, eppure — nonostante ciò — le comunità cristiane sono ovunque — a Scutari come a Elbasan, a Durazzo come a Tirana — piene di fede e di voglia di ricostruire quanto è stato distrutto, nella materia così come nello spirito.

Molto significative le parole di S. E. mons. Ivan Dias, vescovo titolare di Rusubisir e nunzio apostolico, che ha ricevuto la missione nella villetta della nunziatura, a Tirana: “Aiutateci ad aiutarci!”, “gli albanesi hanno bisogno di esser messi nelle condizioni di ricostruire il proprio paese, hanno bisogno di fiducia in se stessi, di stimoli e, ovviamente, anche di aiuto materiale per intraprendere questo duro ed entusiasmante lavoro”.

Un altro momento importante del viaggio è stato l’incontro con madre Teresa di Calcutta: le parole della suora, che invitava a pregare e a vivere autenticamente il comandamento della carità, sono suonate come una luminosa speranza per un paese che ha vissuto troppo tempo in un buio innaturale, e hanno confortato in una certezza che è maturata giorno dopo giorno: gli albanesi hanno ancora da scrivere belle pagine di storia cristiana!

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi