• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il mistero glorioso della Chiesa del Salvatore sul Sangue versato

Il mistero glorioso della Chiesa del Salvatore sul Sangue versato

3 Agosto 2019 - Autore: Mario Vitali

di Mario Vitali

Era il 1° marzo 1881. Una violenta esplosione sconvolgeva la città di San Pietroburgo. Lo zar Alessandro II Romanov (1818-1881) rimaneva ferito a morte a seguito di un attentato dinamitardo compiuto da una organizzazione rivoluzionaria russa. Morirà il giorno successivo.

Il successore, il figlio Alessandro III (1845-1894), volle commemorare il martirio del padre costruendo una grande basilica sul luogo dell’attentato. L’edificio sacro prese il nome di “Sangue versato”, che successivamente assumerà quello attuale di “Chiesa del Salvatore sul Sangue versato”.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1883 e si conclusero nel 1907, sotto il regno dello zar Nicola II (1868-1918).

Alessandro III scelse, fra tutti progetti presentati, quello che riproponeva lo stile architettonico e decorativo russo del secolo XVI, assente però nella città di San Pietroburgo, che si ispirava ai modelli architettonici dell’Europa occidentale.

Con l’avvento del regime comunista sovietico, la basilica venne saccheggiata e danneggiata gravemente.  Poi nel 1931 il governo comunista ne decretò l’abbattimento, decisione poi sospesa ma riconfermata nel 1941. In quello stesso anno, però, gli ingegneri incaricati di procedere alla demolizione del magnifico edificio furono chiamati al fronte per contrapporsi all’avanzata dell’esercito tedesco.

Sotto l’occupazione tedesca, la Wermacht destinò l’edificio in un primo tempo a magazzino di verdure e poi a obitorio.

Dopo la guerra la chiesa divenne deposito di arredi teatrali fino al 1956, quando il governo sovietico emise un nuovo provvedimento di abbattimento della basilica per effettuare un ampliamento della sede stradale. Tuttavia, a causa di bisticci burocratici e della confusione sul progetto dell’ampliamento della strada, si arrivò al 1968 e il governo decise allora di revocare il provvedimento di abbattimento.

Vista esterna della Chiesa del Salvatore sul Sangue versato

Nel 1970 si decise di provvedere al recupero dell’edificio per trasformarlo in un museo dedicato all’arte del mosaico. I lavori di recupero e di ristrutturazione durarono ventotto anni, ma in URSS non c’erano allora le competenze tecniche capaci di ricuperare l’edificio che, dopo quasi un trentennio di lavori, si presentava ancora instabile e incapace di accogliere in sicurezza le molte migliaia di visitatori attesi.

Nel 2005 fu finalmente avviato un progetto serio di ristrutturazione e di recupero sia dell’edificio che di tutte le splendide decorazioni.

Oggi la basilica è considerata una delle più belle chiese del mondo, meta di milioni di visitatori, con oltre 7.000 mq di mosaici raffiguranti scene della storia sacra tornati all’antico splendore. Particolare attenzione è riservata alle raffigurazioni della Vergine con il Bambino e a quella di Cristo Pantocrate benedicente.

La storia di questa basilica fa certamente sorgere diverse domande. Una riguarda il motivo per cui un regime che ha distrutto migliaia di luoghi santi, che ha portato distruzione e morte nel mondo non sia riuscito ad abbattere questo luogo. E poi, perché, quando lo stesso regime ha deciso di volere ricuperare questo luogo, non ne è stato capace? Non si possono dare risposte certe, ma forse possiamo credere che ci siano luoghi e opere che, nascendo dalla sofferenza e dalla fede, mostrano una bellezza così luminosa che diventa capace di abbagliare anche l’odio più cieco.

   

Sabato, 3 agosto 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi