• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Nagorno-Karabakh. Armeni costretti a firmare «un accordo doloroso»”

“Nagorno-Karabakh. Armeni costretti a firmare «un accordo doloroso»”

12 Novembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Leone Grotti da Tempi del 10/11/2020

È una sconfitta «estremamente dolorosa» quella che l’Armenia ha dovuto accettare nel Nagorno Karabakh. Ieri Armenia e Azerbaigian, insieme alla Russia, hanno firmato un accordo per cessare immediatamente il conflitto armato. Ma le condizioni, come ammesso dal primo ministro armeno Nikol Pashinyan, sono durissime «per me e il mio popolo». Gli azeri, infatti, manterranno il controllo dei territori conquistati durante le ultime sei settimane di conflitto. Inoltre, gli armeni saranno costretti a cedere Agdam e il corridoio di Lachin, dove si trova la strada principale che collega l’Armenia al Nagorno Karabakh. Questa resterà aperta e sarà controllata dalle forze di mantenimento della pace russe. Un corridoio dovrà anche essere creato per permettere all’Azerbaigian di raggiungere l’enclave occidentale di Nakhcivan, circondata da Armenia, Iran e Turchia.

«IL NEMICO ERA ALLE PORTE DI STEPANAKERT»

A spingere l’Armenia ad accettare un accordo così pesante è stata la presa di Shushi, domenica, da parte dell’esercito azero. La città si trova su un’altura sopra la capitale del Nagorno Karabakh, Stepanakert, e senza un immediato cessate il fuoco, come dichiarato su Facebook dal leader armeno del territorio conteso, Arayik Harutyunyan, «avremmo avuto molte più perdite». Il suo portavoce, Vagram Pogosian, ha aggiunto: «Il nemico era alle porte di Stepanakert».

Mentre il presidente dell’Azerbaigian, che ha combattuto forte del sostegno militare e politico della Turchia del presidente Recep Tayyip Erdogan, ha esultato per la vittoria di «importanza storica» e la «capitolazione armena», il premier Pashinyan si è limitato a dichiarare: «Questa non è una vittoria, ma non c’è sconfitta fino a quando non ti consideri sconfitto».

PROTESTE E DISORDINI A EREVAN

La popolazione della capitale ha reagito con rabbia alla notizia dell’accordo. Secondo quanto riportato dall’Associated Press e dalla Bbc, migliaia di persone sono scese in piazza a Erevan per protestare al grido di «Non cederemo la nostra terra!». A centinaia sono entrati nei palazzi del governo, facendo irruzione negli uffici di Pashinyan e derubando alcuni oggetti personali. Altri sono entrati in Parlamento malmenando il presidente della Camera.

Nel conflitto sono già morte circa 5.000 persone, secondo una stima fatta dal presidente russo Vladimir Putin, che ha annunciato il cessate il fuoco in un intervento televisivo, garantendo l’invio nella regione di 1.960 soldati incaricati di osservare il rispetto dell’accordo per cinque anni. L’esercito russo potrebbe essere affiancato da soldati di quello turco. La presenza della Turchia non può che inquietare gli armeni, dal momento che Ankara non ha mai riconosciuto né le sue colpe né l’esistenza del genocidio armeno compiuto nel 1915 dall’Impero ottomano, che sterminò 1,5 milioni di armeni.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi