• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Nagorno-Karabakh, la strana pace imposta da Putin e vinta da Erdogan”

“Nagorno-Karabakh, la strana pace imposta da Putin e vinta da Erdogan”

11 Novembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Francesco Battistini dal Corriere della Sera del 11/11/2020

Il premier armeno accetta la perdita di territori. Assalto al palazzo del governo e alla sua villa

Si ferma la guerra lampo di Erdogan, avanza la lunga pace di Putin. Dopo 45 giorni, e per evitare altri massacri, Armenia e Azerbaigian accettano il cessate il fuoco in Nagorno-Karabakh. Con questa firma, il leader russo mette il sigillo su una crisi che gli Usa non hanno potuto gestire, presi com’erano dalla campagna elettorale, e che l’Europa non ha saputo risolvere, nonostante l’impegno francese e i miliardi spesi in anni di peacekeeping. L’accordo sarà sorvegliato direttamente da Mosca e da Ankara: stabilisce che gli eserciti si fermino dove sono, che la Russia dislochi un contingente di duemila peacekeeper, che parta lo scambio dei prigionieri. Le armi hanno taciuto subito, ieri all’alba. E se a Baku sono scesi in strada, suonando clacson di gioia, a Erevan hanno devastato furiosi il palazzo del governo e la casa del premier, Nikol Pashinyan, chiedendone le dimissioni al grido di «traditore!». Dell’enclave centrasiatica d’etnia armena, che è contesa dalla fine dell’Urss e che nel 1994 gli armeni avevano riconquistato agli azeri, l’Armenia ormai controlla solo il capoluogo, Stepanakert, e poco altro.

Più che a una pace, in effetti, questo patto somiglia a una resa. Ammette lo stesso Pashinyan che è stata una firma «molto dolorosa di cui rimarrò responsabile, un grande fallimento e una grande catastrofe». Il leader armeno, che all’inizio della sua carriera politica sdrammatizzava l’eterna questione del Nagorno-Karabakh, ieri a un certo punto sembrava fuggito all’estero. Di sicuro, non può più rientrare nella sua villetta: la folla gli ha saccheggiato computer, orologi e perfino la patente di guida («certamente l’hanno fatto per la patria…», il suo amaro commento). Pashinyan è sotto accusa per la pessima gestione del conflitto, ma paga pure il «tradimento» di Mosca che non gli ha inviato armi e uomini, come previsto da un accordo militare. Questa guerra ha fatto in trent’anni 30 mila vittime e ha avuto anche un valore simbolico oltre i suoi confini, musulmani contro cristiani, richiamando l’interesse del neo-ottomano Erdogan e ribaltando i rapporti di forza: l’Azerbaigian superiore economicamente e militarmente, l’Armenia più abile a intessere solidarietà internazionale.

Che strana pace. Raggiunta dopo 1.400 morti in sei settimane e dopo tre cessate il fuoco, firmati e regolarmente falliti. Un successo diplomatico del Cremlino, che pure stava con gli sconfitti armeni, di fronte a una spiazzata Turchia, che spingeva i vincitori azeri e ora, invece, non partecipa al controllo militare e si limita a quello politico. «Un importante e benedetto successo», gioisce tiepido Erdogan: lo è, in ogni caso, per una potenza che mette radici in questa parte di Caucaso.

Per Mosca e Ankara, si trattava d’un dossier da chiudere in fretta: il ritiro armeno si snoderà da oggi a dicembre e il cessate il fuoco sarà «una pace duratura», spera Putin, durerà cinque anni e prevede l’invio di 1.960 soldati, con 400 fra mezzi corazzati e unità mobili. Non si sa se la Turchia richiamerà i foreign fighter siriani, inviati al fianco degli azeri, né se s’indagherà mai sui crimini di guerra. Assai probabile è che, a vigilare sulla pace, non ci saranno più gli osservatori europei dell’ Osce: un’altra vittoria dello Zar e del Sultano, che di questa parte d’Asia stanno tornando a essere i veri player.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi