• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Nascite, crollo anche nel 2021. Famiglie bloccate dalla paura”

“Nascite, crollo anche nel 2021. Famiglie bloccate dalla paura”

4 Maggio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 04/05/2021

Il calo delle nascite che nel 2020 ha fatto registrare il minimo storico di 404mila bebè – il 3,8% in meno in dodici mesi, con un numero medio di figli per donna sceso a 1,24 – proseguirà con toni ancora più drammatici per tutto l’anno in corso. Gennaio 2021 ha visto infatti una flessione delle nascite del 14,3% e l’anno potrebbe chiudersi con una diminuzione tra il 3 e il 5%, con un numero di nati da scenario di guerra, tra i 384mila e i 393mila. Il dato, allarmante, è frutto di un’elaborazione curata dal presidente del-l’Istat, il demografo Giancarlo Blangiardo, diffusa insieme agli Indicatori Demografici per il 2020. L’esercizio di estrapolazione mostra un Paese unito dalla paura e bloccato dall’insicurezza già dal febbraio 2020, quando l’emergenza sanitaria era ancora agli esordi da un punto di vista mediatico. Lo si vede bene dal fatto che nei primi dieci mesi dell’anno scorso il calo delle nascite viaggiava intorno al 2,7%, ma a novembre, cioè 9 mesi dopo il primo balzo dei decessi di febbraio, la caduta è stata dell’8,2% rispetto a un anno prima, e a dicembre, 9 mesi dopo il primo lockdown, del 10,3%. L’aumento del 40-50% dei morti della primavera 2020, in sostanza, avrebbe causato indirettamente un calo del 10% circa delle nascite a fine 2020 e inizio 2021, con il mese di gennaio che ha infranto la soglia dei mille nati giornalieri, scendendo a quota 992. Blangiardo ammette che si tratta di un approccio grezzo, «basato sull’estrapolazione di un dato storico», ma questo non sminuisce il valore della proiezione. Se si osservano i picchi di mortalità della seconda ondata si può ipotizzare che dopo un assestamento ci sarà un nuovo crollo delle nascite nel cuore dell’estate, con cali ancora superiori al 10% in agosto. E il fatto che regioni come la Lombardia, inizialmente più colpita, e la Sicilia, meno esposta durante la prima fase pandemica, mostrino dati simili è probabilmente, spiega Blangiardo, la «chiara testimonianza di un Paese nel quale a ogni latitudine si è condiviso, per esperienza diretta o per via mediatica, quel clima di difficoltà e di paura capace di spingere gli aspiranti genitori a orientare i loro programmi verso tempi migliori».

La flessione ulteriore della natalità, che sta assestando la famiglia italiana a un solo figlio per coppia, si chiede il presidente dell’Istat, è «sintomo di un disturbo occasionale o conferma di un malessere strutturale?». La risposta si trova nel rapporto Istat sugli Indicatori Demografici. Dal 2008 al 2020 l’Italia ha perso il 30% di nati: al conto della crisi economica, dopo 12 anni si è aggiunto quello della crisi sanitaria. E invertire la tendenza sarà sempre più difficile: dei 13mila nati in meno nel 2020, 7mila sono semplicemente imputabili alla diminuzione strutturale del numero di donne in età fertile, dovuto a 30 anni di crisi demografica e di politiche per la natalità di fatto assenti.

Allo scenario di declino si è dunque aggiunto il conto del Covid. La popolazione italiana nel 2020 è scesa a 59 milioni e 259mila abitanti, 384mila in meno: si è persa una città grande quasi quanto Bologna. A fronte di 404mila nascite, 7 ogni mille abitanti, i morti sono stati 746mila (+18%), 13 ogni mille abitanti. Il virus è stato responsabile di 75.891 morti dirette, ma la mortalità in eccesso, cioè rispetto a quanto normalmente atteso, parla di almeno 99.000 vittime. Il Paese è sempre più vecchio, l’età media è salita a 46 anni, ma la speranza di vita, a causa dei decessi dovuti alla pandemia, è scesa di quasi 14 mesi, a 82 anni.

Un Paese segnato nel profondo, dove si nasce sempre meno, e che il Covid ha isolato: il saldo tra le persone partite per l’estero (142mila) e quelle arrivate o rientrate (221mila, il 34% in meno) è stato di 79mila unità. Calano gli italiani, si ferma anche la crescita degli stranieri, stabilizzati a 5 milioni e 36mila, 4mila in meno in un anno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi