• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Natale 2020: Dio ci chiama a spezzare la paura”

“Natale 2020: Dio ci chiama a spezzare la paura”

26 Dicembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Gaetano Masciullo dal blog gaetanomasciullo.blogspot.com del 24/12/2020

Il Natale 2020 è schiacciato tra le preoccupazioni del periodo storico difficile che stiamo vivendo. Non è forse questo il senso più autentico di questa grande festività? Se il mondo è confuso, pieno di paura, Cristo viene a salvare, luminoso e stabile, e dice a ciascuno di noi: «Non temere!». Riscopriamo insieme allora il senso del Signore che viene nel mondo.

Primo senso: il Signore viene nella storia. Questo è il senso primario del Natale. Dall’eternità, Dio si immerge nel tempo. La grandezza del Cristianesimo rispetto alle altre religioni trova massima espressione nei due eventi del Natale e della Pasqua, due eventi strettamente connessi. Il Cristianesimo ci insegna che la storia è superiore al mito, anzi di più, per dirla con le parole di G. K. Chesterton (1874 – 1936), nel Cristianesimo il mito si fa storia. La storia sacra diventa allora modello della storia universale, di tutti gli uomini. La divinità che le leggende e i miti avevano raccontato per metafore e simboli si fa Uomo, sensibile, in relazione diretta con noi. Ciò dimostra che Cristo viene incontro alle esigenze esistenziali più intime, più radicate, che l’uomo aveva manifestato in molteplici sistemi religiosi, filosofici ed etici. 

Secondo senso: il Signore viene nella nostra esistenza individuale. Il Signore viene a noi nella conversione, nel Battesimo, nell’Eucarestia, nel prossimo che diventa occasione di misericordia e persino nella sofferenza che diventa occasione di virtù. Il tema della sofferenza, della malattia e del dolore è in questo periodo quanto mai attuale. Il Signore, bambinello nella mangiatoia di Betlemme, ci dice che essa non è priva di senso: Egli stesso è il senso! La Passione del Signore inizia già, in qualche misura, con la sua Incarnazione. La nascita in un luogo angusto, scomodo e freddo diventa occasione di santità: non è forse questo il primo insegnamento che Gesù – Maestro infante – rivolge a Giuseppe e Maria, ai pastori che vengono ad adorarlo e ai ricchi Magi dell’Oriente? 

Terzo senso: il Signore viene a giudicarci. Un tema che fa grande paura tanto da volerlo dimenticare, esorcizzare attraverso pratiche edonistiche o consumistiche, è il tema della morte. Una parola che si vuole persino evitare di pronunciare. La pandemia forse ci ha scosso da questo punto di vista. Ne avevamo bisogno. San Francesco d’Assisi – figura cui il Papa si ispira spesso – ha chiamato la morte «sorella» nel suo famoso Cantico delle creature. Dobbiamo recuperare questa visione carica di speranza cristiana nei confronti dell’ultimo momento della nostra vita. «Nel suo primo avvento, Cristo venne a salvarci, a guarir le ferite del corpo e dello spirito. Alla fine dei tempi, tornerà come giudice; darà il regno promesso ai suoi servi fedeli». Così cantava l’inno delle Lodi durante la novena natalizia. Gesù è nato per il giudizio della Croce: non è una visione pessimistica, ma – al contrario – di attaccamento alla vita. La vita, infatti, sprigiona la sua massima energia quaggiù quando è proiettata al suo senso ultimo.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi