• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Natale in Cina: Ecco come noi laici annunciamo la Buona Novella”

“Natale in Cina: Ecco come noi laici annunciamo la Buona Novella”

24 Dicembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Ruomu da AsiaNews del 21/12/2019

Roma (AsiaNews) – Pur con tutti i limiti posti dal governo alla vita della Chiesa, in Cina non si ferma l’evangelizzazione e l’annuncio. La preparazione al Natale è un momento di enorme creatività pastorale: annuncio diretto a chiunque; doni a famiglie e bambini; offerta di frutta (segno di pace) a visitatori e poveri; brindisi col vino. Ecco quanto Ruomu, una laica del sud della Cina ha raccontato ad AsiaNews. Questa è la terza parte di una serie di testimonianza sulla celebrazione del Natale nella Repubblica popolare cinese. Per la prima parte vedi qui; per la seconda vedi qui.

 I. Dall’inizio dell’Avvento, il vescovo e il clero hanno invitato tutti i fedeli a fare una buona preparazione spirituale per accogliere Gesù, il Verbo Incarnato, come Salvatore del mondo. Davanti all’altare in ogni parrocchia si è disposto una corona d’Avvento e le quattro candele, due viola, una rosa e una bianca. Ogni sacerdote poi nell’omelia spiega il significato di ogni domenica: vigilanza, pentimento, gioia e pace. Dal 16 dicembre in poi, alcuni sacerdoti invitano i fedeli a celebrare la Novena del S. Natale (individualmente, senza costrizione).

II. Attuazione di alcune tradizioni natalizi

1.Andare in giro a proclamare la Buona Novella

Seguono citazioni bibliche da proclamare: Lc 2,10-11; Is 25,8; Fil 4,13 

+ Auguri di Buon Natale e Felice Anno nuovo!

Un secondo modo: Andare a proclamare la Buona Novella alle famiglie dei sacerdoti e delle Suore (con alcuni regalini)

Seguono citazioni bibliche da proclamare: Lc 2,10-11; Gv 12,26; 1 Cor 9,23

+ La via giusta, amare Dio e amare il prossimo, Ascoltare la Parola del Signore, diventare luce e sale del mondo 

 + Auguri di Buon Natale e Felice Anno nuovo!

Un terzo modo: Andare a proclamare la Buona Novella ai bambini della scuola domenicale (con regalini)

Seguono citazioni bibliche da proclamare: Lc 2,10-11; Mt 11,25; Mc 10,14; Lc 2, 40

 2.Condividere la ‘frutta natalizia’

 Viene attuata generalmente in due tempi diversi: la prima volta qualche giorno prima di Natale, ogni associazione parrocchiale, volontari incaricati, dividendosi i posti, si recano alle scuole, ospedali e ad altre istituzioni pubbliche a distribuire la ‘frutta natalizia’, che comprende tortine, frutta e bevande… Il pacchetto comprende anche un biglietto di Natale su cui è scritto l’annuncio della Buona Novella nei seguenti termini:

 “Cari amici, vi auguriamo un Natale felice, colmo delle Benedizioni del Signore!

Duemila anni fa, Dio ha mandato il suo Figlio unigenito tra noi per liberare il mondo dalle catene del peccato e della morte, in modo che l’umanità possa godere della pace, della vera libertà e della speranza eterna”

Seguono sulla pagina frontale citazioni bibliche: Gv 14,6; Lc 11,10; Mt 28,20, mentre sul retro il seguente testo:      

 “Sono passati più di 2000 anni, ma ci sono ancora persone che rifiutano il Signore. Dio però è amore e non abbandona mai l’umanità.  Oggi, il Signore, tramite la nascita di Gesù Cristo viene a cercare i figli che si sono perduti. In questo momento Egli chiede: ‘Figlio, dove sei?’

Amico, non senti la chiamata amorevole del Padre celeste? Egli desidera molto che tu torni a casa e possa godere del grande amore del Suo Figlio Gesù Cristo. Gesù ti porterà la vera pace, ti libererà, ti perdonerà tutti gli sbagli. In Lui avrai la vita e la gloria eterna!

Ritornate quindi, cari amici. Il Padre celeste misericordioso vi sta aspettando”.

La seconda volta, la ‘frutta natalizia’ viene distribuita nella notte di Natale alla porta della chiesa a tutti coloro che partecipano all’Eucaristia.

3.Organizzare il party di Natale

Questa è l’iniziativa principale di ogni parrocchia, che è incominciata dagli anni 1980 del secolo scorso. Ogni parrocchia lo organizza ogni anno. In ottobre o in novembre, sotto la guida della suora della parrocchia, i responsabili delle varie associazioni ne iniziano la preparazione. Il contenuto di solito comprende danze, canti, scenette, dialoghi a due e monologhi con musica, banda, ecc. 

Ognuno si prepara psicologicamente a partecipare.  Sacerdote e suore insistono di non far uso di forme troppo secolari e di dare importanza alla formazione spirituale per esprimere l’attesa del Bambino Gesù.

Il party serale natalizio si tiene di solito nella vigilia di Natale o anche alla sera del giorno di Natale. Nella mia parrocchia lo si fa alla sera del 28 dicembre, scegliendo e raccogliendo gli spettacoli migliori di ogni chiesa in modo che tutti li possano gustare. Questo è apprezzato.

4.L’accoglienza di Gesù Bambino

Come nella Chiesa universale, durante la celebrazione eucaristica della Notte di Natale, c’è l’accoglienza di Gesù Bambino, con la rappresentazione teatrale della nascita con Maria e Giuseppe, dell’adorazione dei Magi e dei pastori che lo adorano, come anche il rito di ringraziamento.

5.Distribuzione del vino di Natale

Ogni chiesa a mezzogiorno del 25 dicembre, offre il vino natalizio. Il vescovo e i sacerdoti invitano sempre ad essere moderati. Questo avviene di solito nella cantina della chiesa o all’aperto. Alcune parrocchie lo fanno distribuire da ristoranti, dove ciascuno può andare a prenderlo e invitare amici, poveri o vagabondi, previa però informazione. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi