• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Natale in Cina: senza i giovani e sotto il controllo della polizia (I)”

“Natale in Cina: senza i giovani e sotto il controllo della polizia (I)”

24 Dicembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 19/12/2

Roma (AsiaNews) – Il Natale di quest’anno è diverso da quello del passato perché “le autorità ufficiali hanno creato una crescente atmosfera politica di tensione”: è quanto dice un sacerdote cinese ad AsiaNews, raccontando il modo in cui la sua comunità si prepara alle feste imminenti. Il divieto di entrare in chiesa per i giovani al di sotto dei 18 anni; il divieto di compiere attività religiose al di fuori degli edifici registrati spinge i cattolici cinesi a trovare nuove vie per celebrare l’Avvento e il Natale, evangelizzando e comunicando alla società la gioia per la nascita del Redentore. Presentiamo qui una prima serie di testimonianze giunteci in questi giorni dalla Cina. Quelle che pubblichiamo oggi provengono tutte dal Nord del Paese.

Il S. Natale di quest’anno non è come quello nel passato. Le autorità ufficiali hanno creato una crescente atmosfera politica di tensione. Per evitare grattacapi inutili, la parrocchia ha abolito il party artistico natalizio serale, trasformandolo in un incontro di preghiera e di evangelizzazione. Prima dell’Eucaristia della vigilia di Natale, la parrocchia provvede a ciascun fedele una scodella di zuppa di agnello con panini speciali in modo da allietare l’atmosfera. Poi si prega, si canta, si ascolta la Parola di Dio e poi si celebra l’Eucaristia della notte. Dal momento che le autorità non permettono ai ragazzi sotto i 18 anni di partecipare all’Eucaristia, la parrocchia provvede loro un locale nel cortile della chiesa dove sono intrattenuti e curati da responsabili. Alla fine dell’Eucaristia, il sacerdote va a benedirli. La parrocchia ha anche abolito la tradizione di girare nel villaggio a distribuire “frutta di pace”(un pacchetto di mele) a non cristiani.  Le cerimonie liturgiche si svolgono in modo regolare, anche se le autorità civili mandano guardie a sovrintendere e controllare. Il battesimo dei bambini è spostato alla sera della vigilia, mentre quello degli adulti lo si svolge nella messa del mattino della festa.   

Don Pietro

Qui da noi, la maggioranza dei fedeli sono nuovi e per vari ragioni non frequentano la chiesa: alcuni non hanno fatto un buon catecumenato prima del battesimo; altri hanno chiesto il battesimo senza la giusta motivazione, o si sono allontanati a causa della secolarizzazione. Per questo, prima dell’Avvento, per due settimane insieme con due capi della comunità ho visitato queste famiglie per esortare e incoraggiare tutti a riprendere la vita di fede.

Durante l’Avvento, abbiamo di nuovo stimolato i fedeli: ho spinto padrini o madrine ad andare a casa dei loro figliocci di battesimo per esortarli a venire in chiesa, a rinnovare il pentimento e recitare ogni giorno il Santo Rosario in casa. In questa settimana si vedono già dei buoni risultati: un buon numero di fedeli che frequentano di rado la chiesa sono venuti per la confessione.

Ogni sera i membri del coro si radunano a praticare i canti di Natale e dell’Epifania. Nella terza settimana di Avvento, ogni pomeriggio con i capi della comunità faccio visita ai fedeli anziani e indisposti che non possono venire in chiesa per la Messa per ascoltare le loro confessioni, portare loro l’Eucaristia, amministrare l’Olio degli infermi.

Per i bambini della parrocchia, per il coro, l’associazione dei lettori e dei chierichetti, ho preparato un piccolo regalo di Natale.

Queste sono alcune iniziative fra le più importanti e significative. Inoltre nelle prediche quotidiane e soprattutto in quelle domenicali, esorto i fedeli a preparare nel cuore una culla pulita per la venuta del Salvatore. 

Don Gioacchino

Ogni anno dopo la terza Domenica di Avvento, i fedeli iniziano la Novena del S. Natale per attendere in preghiera il Salvatore. Il parroco ha invitato due suore ad aiutare la parrocchia per la preparazione al Natale. Dopo l’arrivo delle suore, con l’aiuto del capo laico della comunità, si preparano le cerimonie natalizie e si decora la chiesa. Il 24 dicembre è la vigilia di Natale: dalle 7 alle 9 si svolge il party serale natalizio con rappresentazioni a cui partecipano anziani, giovani e bambini. Vi sono canti, danze, recitazioni, dialoghi a due e monologhi accompagnati da musica, ecc. in modo da creare l’atmosfera della gioia natalizia. Alle 11.30 di notte, si dà il benvenuto a Gesù Bambino e si inizia la processione verso la chiesa con lo scoppio di mortaretti e con la banda in prima linea, seguita dal coro, dal gruppo dei chierichetti, dal sacerdote, da Gesù Bambino, e infine dai fedeli con candele in mano, mentre si suona, si canta e si prega. Dopo aver fatto così il giro del villaggio si entra nella chiesa per la celebrazione eucaristica. Alle 5 del mattino del 25 dicembre, si celebra la Messa dell’alba; alle 9 quella del giorno di Natale.   

 Don Zhengping   

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi