• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Natura e (è) cultura

Natura e (è) cultura

13 Luglio 2019 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

«La natura è cultura»: è questo uno di quegli aforismi tanto brevi quanto densi che Giovanni Cantoni, il fondatore e ora reggente emerito di Alleanza Cattolica, “distillava” a braccio, nel corso di una conferenza o nelle feconde pause di un convegno o di un ritiro. Frasi apparentemente ovvie, riguardanti realtà talmente ovvie e pertanto dimenticate, da aver bisogno, per potercene ricordare, di questo fiero discepolo del signore di La Palice (1470-1525). Nella mentalità comune, nonché in certo ecologismo ideologico, uomo e natura sono considerati due poli opposti: l’immersione nella natura è intesa frequentemente come rifiuto della civiltà e quest’ultima soltanto come sfruttamento e abbrutimento.

Eppure, campi, colline e paesaggi, così come si presentano a noi, non sono stati modellati per secoli da mani di giardinieri e agricoltori? E i mari sono forse indifferenti all’opera di chi li ha navigati, talora temuti, così come le selve e le montagne, per generazioni luoghi di approvvigionamento, di rifugio, ma anche dell’ignoto?

A propria volta, borghi e città non sarebbero gli stessi se fossero sorti su un terreno diverso, ad altitudini differenti, in un clima freddo oppure caldo, nordico oppure mediterraneo. Gli uni e gli altri si influenzano a vicenda.

Il filosofo britannico Sir Roger Scruton considera l’esempio il paesaggio inglese, che «[…]dipende costantemente dall’opera degli uomini, per la disposizione dei campi, dei boschi cedui e dei terreni coperti, come per le siepi di arbusti e i muretti visibili ovunque, che sono parte integrante dell’armonia percepita» (La bellezza. Ragione ed esperienza estetica, trad. it. Vita e Pensiero, Milano 2011, p. 64). E stupisce ancora di più osservando che «[…]alcuni fra i più bei cavalli o tulipani sono il prodotto di interventi consapevoli protratti nel corso dei secoli» (ibidem).

Questo non significa, naturalmente, che l’uomo abbia programmaticamente disegnato il paesaggio come se fosse un’opera d’arte. Implica però che, quando ammiriamo la natura “incontaminata”, tanta bellezza è debitrice, in misura variabile e con variabile consapevolezza, anche dell’attività umana che non va denigrata, semmai educata.

Nell’era della schizofrenia tra informi agglomerati cementizi e improbabili fughe nella “natura”, occorre ricordare che l’uomo e il paesaggio non sono in conflitto, ma in un dialogo plurimillenario che solo da alcuni decenni è degenerato, in assenza di uno sguardo realistico e insieme grato e contemplativo sulla creazione. Di cui, non lo dimentichiamo, è parte l’essere umano stesso.

   

Sabato, 13 luglio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi