• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Newman, un santo per l’epoca del relativismo

Newman, un santo per l’epoca del relativismo

14 Ottobre 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Ci sono molti eventi avvenuti nei giorni scorsi che meriterebbero di essere analizzati. Ne ricordo uno soltanto, che i media non cattolici hanno completamente dimenticato. Riguarda la canonizzazione di John Henry Newman, avvenuta a Roma in piazza San Pietro domenica scorsa. La canonizzazione di Newman non ha interessato nemmeno la gran parte del mondo cattolico, che lo ha accantonato come uno dei tanti santi conosciuti solo dal piccolo ambiente che ne promuove la canonizzazione.
Ma per Newman non è così. La sua rilevanza non riguarda soltanto la Chiesa cattolica inglese e quella d’Inghilterra, vista la sua conversione dall’anglicanesimo, ma, dato il ruolo pubblico che ebbe nell’Ottocento inglese, la sua canonizzazione riguarda tutto il popolo inglese, la sua storia e anche quella d’Europa, in seguito all’influenza che il cardinale ha avuto nella vita pubblica del cattolicesimo europeo.
La sua vita (1801-1890) ha attraversato il XIX secolo e ha segnato, con gli scritti ma anche con la testimonianza, un problema che perdura ancora oggi.

Figlio esemplare dell’Inghilterra fiera e gelosa custode della propria identità, Newman diventa un sacerdote anglicano che studia a Oxford i padri della Chiesa, scoprendo in anni di intenso lavoro intellettuale che la Chiesa dei padri assomigliava di più a quella cattolica romana, che a quella cui apparteneva. Matura così la sua conversione al cattolicesimo, che avviene nel 1845, tramite un padre passionista italiano anche lui in cammino verso la canonizzazione, il beato Domenico Barberi (1792-1849). La conversione segna una strada che può essere percorsa ancora oggi, da tanti fedeli anglicani che desiderano quella comunione nella verità che Newman ha cercato per metà della sua esistenza e infine ha trovato nel legame con il vescovo di Roma.
La sua conversione ricorda a tutti noi, in un’epoca contrassegnata dall’indifferenza, l’importanza della verità, ma anche come la verità si incontri nella “carne”, cioè nella concretezza di un’istituzione, di una storia, di una obbedienza a Qualcuno.

Newman, ricevendo la porpora cardinalizia, dice di essere uno che ha sempre combattuto lo spirito del liberalismo che nel suo tempo penetrava nelle Chiese, anche in quella anglicana. Continuerà a farlo da cattolico, tra l’altro difendendo il principio dell’infallibilità pontificia contro i liberali inglesi, ma contribuendo anche a dare di questo dogma una lettura equilibrata, lontana da ogni fanatismo, per cui si poteva essere fedeli di Sua Santità e cittadini inglesi, naturalmente nel rispetto della libertà in coscienza di non accogliere le leggi incompatibili con la fede cattolica. Proprio in questa circostanza nasceva la celebre apologia della coscienza fatta Newman, che significa esaltare lo stretto legame che intercorre fra la coscienza e la verità, senza nessuna concessione al soggettivismo.
Papa Ratzinger disse che Newman sarebbe diventato “dottore” della Chiesa. E forse lo diventerà per una componente molto importante del suo insegnamento, quella raccolta nel libro An Essay on the Development of Christian Doctrine, preludio e preparazione alla sua conversione. In questa opera (trad. it., Lo sviluppo della dottrina cristiana, Jaca Book 2003), il cardinale inglese ci aiuta a comprendere come i “cambiamenti” nella storia della Chiesa non sono mai stati contraddittori, non hanno cioè mai rinnegato i fondamenti.

Al contrario, la Chiesa ha sempre cercato, e continuerà in questa prospettiva, a proporre la fede nel modo più adeguato affinché gli uomini di ogni epoca possano credere più facilmente. Senza tradire il deposito, ma sforzandosi di aiutare ad accogliere la fede, che è il dono più prezioso.
In un’epoca di confusione e di disobbedienza sempre più radicale, Newman ricorda a tutti i cattolici la necessità provvidenziale della Chiesa e la sua bellezza anche fra i limiti e i peccati di chi ne fa parte.

Lunedì, 14 ottobre 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi