• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Niente stranieri nelle chiese russe. Problemi anche per i cattolici”

“Niente stranieri nelle chiese russe. Problemi anche per i cattolici”

23 Luglio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Vladimir Rozanskij da AsiaNews del 23/07/2020

Gli stranieri non possono partecipare alle attività delle associazioni religiose russe, né a maggior ragione guidarle: è quanto stabilisce un progetto di legge presentato dal governo russo lo scorso 22 luglio alla Duma di Stato, il parlamento russo. L’ufficio stampa della Camera bassa della Duma ne ha dato notizia ieri.

Secondo l’art. 7 della legge federale “Sulla libertà di coscienza e sulle associazioni religiose”, in un gruppo religioso possono entrare soltanto i russi e “altre persone che vivono stabilmente e in modo legittimo sul territorio della Russia”. La legge definisce “gruppo religioso” una “unione di persone che professano la stessa fede, che non necessitano di registrazione statale”. I dirigenti e i partecipanti al gruppo hanno il diritto di celebrare liturgie comuni, riti religiosi, aggregare e istruire nuovi membri nella propria fede. Le riunioni di preghiera si devono comunque svolgere in locali appositamente autorizzati, e non nelle case private.

Oltre agli stranieri, il divieto a partecipare e guidare le comunità viene esteso anche alle persone classificate come estremiste e terroriste, secondo le liste ufficiali dell’Ufficio statale per il monitoraggio. Inoltre, il divieto riguarda anche i credenti nelle cui azioni il tribunale abbia riscontrato “segni di attività estremistica”. Da qualche anno, in questa lista sono stati inseriti i Testimoni di Geova, vari gruppi di cristiani battisti e altre sette di vario genere.

In una nota esplicativa si comunica che le modifiche alla legge “permetteranno di non ammettere alla partecipazione dell’attività delle associazioni religiose dei sacerdoti o servitori del culto che abbiano ricevuto l’istruzione religiosa all’estero, che diffondano ideologie religiose estremistiche”. Tale divieto produrrà difficoltà ai predicatori musulmani e ai pastori protestanti, ma anche ai sacerdoti cattolici, tra cui vi sono ancora numerosi i missionari stranieri, che faticano a ottenere permessi di soggiorno permanenti.

Ma potrebbero nascere problemi perfino per gli stessi sacerdoti russi inviati a studiare a Roma o in altre facoltà teologiche all’estero, le cui attività verranno monitorate in modo particolare per verificare gli eventuali “segni di estremismo”. Ricordiamo che, come nel caso dei Testimoni di Geova, anche le interpretazioni delle Sacre Scritture “difformi dalla tradizione” possono essere considerate “estremistiche”. Non esistendo una versione “ufficiale” della Bibbia nella tradizione ortodossa, se non quella antica in lingua slava-ecclesiastica, la questione dell’interpretazione si presta a trattazioni ambigue e diversificate.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi