• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Nigeria: Boko Haram attacca villaggio cristiano, 11 vittime”

“Nigeria: Boko Haram attacca villaggio cristiano, 11 vittime”

27 Dicembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Paolo Alfieri da Avvenire del 26/12/2020

Mentre vanno chiarendosi i contorni del maxi-sequestro di studenti nello Stato di Katsina – liberati il 17 dicembre dopo sei giorni nelle mani di una banda criminale di Fulani – la Nigeria piange ancora per le vittime dell’attentato della vigilia di Natale a Pemi, un villaggio a maggioranza cristiana dello Stato nord-orientale del Borno. A entrare in azione uomini di Boko Haram, il gruppo islamista che da anni imperversa nella regione. «Hanno sparato indiscriminatamente e dato fuoco a una chiesa, a decine di abitazioni e rapito un sacerdote», hanno riferito fonti locali.

Almeno undici le vittime dell’attacco: sette persone sono state trovate senza vita nel villaggio, mentre altri quattro cadaveri sono stati poi individuati nella foresta circostante. I miliziani si sono anche impossessati di forniture mediche da un dispensario e di scorte di cibo che dovevano essere distribuite ai residenti per celebrare il Natale. Pemi si trova a poca distanza da Chibok, il villaggio dal quale nel 2014 Boko Haram prelevò oltre 300 studentesse. Nelle stesse ore, peraltro, un altro attacco è avvenuto contro la comunità cristiana di Garkida, nello Stato di Adamawa: anche qui sono state saccheggiate scorte di cibo e medicinali e appiccato il fuoco alle abitazioni, senza tuttavia fare vittime.

Un’ondata di violenze attesa, dopo che nei giorni scorsi era stato lanciato l’allarme per un’impennata di raid in concomitanza con le festività cristiane. Le agenzie di sicurezza avevano infatti avvertito di un aumento del rischio di attacchi durante il Natale. Nelle ultime due settimane nel mirino sono finiti anche gli studenti. 

Nello Stato di Katsina l’11 dicembre erano stati sequestrati 344 alunni da una scuola. Subito si era pensato al coinvolgimento di Boko Haram, anche perché nelle ore successive era circolato un messaggio audio attribuito al leader del gruppo islamista, Abubakar Shekau, che rivendicava l’attacco. Dopo il rilascio degli studenti, sei giorni dopo, le autorità hanno chiarito che il sequestro non aveva invece a che fare con l’estremismo islamico: ad agire, infatti, una banda di criminali di etnia Fulani, pastori ed ex pastori seminomadi solitamente dediti a razzie e furto di bestiame. Il 20 dicembre, inoltre, la polizia ha sventato il rapimento di altri 80 studenti ancora nello Stato di Katsina. 

Gli agenti, ha dichiarato un portavoce delle forze di polizia, sono riusciti a intervenire grazie all’allarme lanciato da una chiamata di soccorso, che ha avvertito di ragazzi portati via da una scuola islamica nel villaggio di Mahuta. Dopo uno scontro a fuoco con i rapitori, tutti gli studenti sono stati liberati insieme ad altre quattro persone che erano state catturate in precedenza. È tuttora in corso la ricerca dei rapitori in fuga, non ancora identificati.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi