• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “No alla veglia per Tienanmen. Pechino spegne la memoria”

“No alla veglia per Tienanmen. Pechino spegne la memoria”

4 Giugno 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 28/05/2021

Per anni è stata la memoria storica della tragedia di Piazza Tienanmen, quella stessa memoria confiscata, negata, proibita in Cina. Per il secondo anno consecutivo Hong Kong deve però arrendersi: niente celebrazioni, niente rievocazione. La polizia ha negato l’autorizzazione alla veglia per Tienanmen per il 4 giugno. Il silenzio deve continuare a circondare il massacro del 1989. È un ulteriore passo verso l’annientamento di quella particolarità – una vera e propria spina nel fianco del regime cinese – che è, e rischia di non essere, più Hong Kong. Pechino sta smontando pezzo dopo pezzo l’autonomia della regione. L’ultimo tassello: la riforma del sistema elettorale voluta che permetterà solo ai cosiddetti “patrioti” di avere posti di rilievo nell’amministrazione della città. Ieri è arrivato il sì del Consiglio legislativo, il mini- parlamento della città dopo il pronunciamento, a marzo, dell’organo legislativo del Parlamento cinese, il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo. La riforma prevede una drastica riduzione dei parlamentari eletti dai cittadini, con l’effetto di marginalizzare le voci democratiche della città. Non solo: la nuova legge autorizza il Dipartimento di sicurezza nazionale a verificare i precedenti dei candidati e istituisce un nuovo comitato per garantire che i candidati siano “patriottici”. In pratica potranno concorrere solo i candidati graditi a Pechino. Il numero dei seggi sarà ampliato a 90, 40 dei quali eletti da un comitato elettorale in gran parte pro-Pechino. Il numero di legislatori eletti direttamente dagli elettori di Hong Kong verrà ridotto a 20, dai 35 precedenti.

La Hong Kong democratica, quella che continua a vivere i fatti di Tienanmen come una ferita non risanabile e, allo stesso tempo, come una minaccia sempre incombente sulla fragile autonomia della regione, non potrà ritrovarsi al Victoria Park. Il “no” alla veglia – come accadeva l’anno scorso – è stato motivato come una necessità imposta dalla lotta al coronavirus. Una conferma che la pandemia si è trasformata, nelle mani di Pechino, in un ulteriore strumento di controllo sociale e politico. L’Hong Kong Alliance, che per 30 anni ha organizzato l’evento, ha inviato una breve dichiarazione confermando il rigetto della richiesta. Il ministro della Sicurezza John Lee, citato dai media locali, ha avvertito che «chiunque vi parteciperà violerà la legge», avvertendo che la nuova legge sulla sicurezza nazionale che Pechino ha imposto sull’ex colonia potrebbe trovare applicazione contro coloro che sfidano il divieto.

Nel 2019, in occasione dei trent’anni dal massacro, il Victoria Park fu inondato da qualcosa come 180mila persone. Una marea umana, raccolta, silenziosa, tenace. Un mare di candele si accese per ricordare le vittime della lotta per lo democrazia. Quest’anno quelle luci non torneranno a illuminarsi. E il futuro di Honk Kong sarà sempre più buio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi