• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “No, il vostro Sinodo non è valido”. Un Papa strong fulmina i vescovi tedeschi

“No, il vostro Sinodo non è valido”. Un Papa strong fulmina i vescovi tedeschi

15 Settembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Matteo Matzuzzi da Il Foglio del 14/09/2019. Foto da articolo.

Roma. Il Sinodo “vincolante per la chiesa in Germania” che il cardinale Reinhard Marx aveva annunciato lo scorso marzo per discutere di celibato sacerdotale, insegnamento sulla morale sessuale e potere clericale “non è ecclesiologicamente valido”. A metterlo nero su bianco sono due lettere firmate rispettivamente dal cardinale Marc Ouellet, prefetto della congregazione per i Vescovi, e da mons. Filippo Iannone, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi. Nelle missive – di cui è entrata in possesso Catholic News Agency- si sottolinea che i piani dei vescovi tedeschi “violano le norme canoniche” e, di fatto, sono ree di “alterare le norme universali e dottrinali della chiesa”. L’altolà di Ouellet, datato 4 settembre, arriva dopo che ad agosto s’era riunita la commissione permante della conferenza episcopale presieduta da Marx per discutere le tesi sinodali da presentare all’assemblea già programmata a fine settembre. Peccato che nel frattempo fosse intervenuto il Papa, che il 29 giugno scorso aveva spedito al “popolo di Dio che è in cammino in Germania” una lunga lettera in cui chiariva che “gli interrogativi presenti, come pure le risposte che diamo, esigono una lunga fermentazione della vita e la collaborazione di tutto un popolo per anni. Ciò porta a generare e mettere in atto processi che ci costruiscano come popolo di Dio, più che la ricerca di risultati immediati che generino conseguenze rapide e mediatiche, ma effimere per mancanza di maturazione o perchè non rispondono alla vocazione alla quale siamo chiamati”. Il 19 agosto, proprio per venire incontro alle richieste di Francesco, il cardinale arcivescovo di Colonia, Rainer Maria Woelki, e il vescovo di Ratisbona, Rudolf Voderholzer, avevano proposto l’adozione di una traccia di lavoro alternativa, che tenesse conto delle richieste del Papa. Risultato: la proposta ha ottenuto tre voti favorevoli, tre astensioni, e ventuno voti contrari.

Scrive oggi il Vaticano che “è facile constatare che queste tematiche (morale sessuale, celibato, potere clericale ndr) non hanno a che vedere solo con la chiesa in Germania bensì con la chiesa universale e-salvo poche eccezioni-non possono essere oggetto di deliberazioni o decisioni di una chiesa particolare contravvenendo a ciò che è spiegato dal Santo Padre nella sua lettera”. Un sinodo locale si può fare, insomma, purchè “si seguano le procedure previste dal Codice del diritto canonico”. Per il cardinale Marx è la seconda bocciatura in poco più di un anno: nel maggio 2018 fu il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, il gesuita Francisco Ladaria, a fermare l’intenzione di andare avanti in autonomia sull’intercomunione con i protestanti. stavolta l’arcivescovo di Monaco aveva alzato troppo l’asticella, volendo coinvolgere nel suo processo sinodale gruppi laicali da tempo ostili agli insegnamenti della chiesa e favorevoli all’ordinazione delle donne. “La conferenza episcopale non può deliberare in maniera vincolante se gli argomenti in oggetto coinvolgono l’intera chiesa”, ha scritto mons. Iannone. E quello che vorrebbe Marx “va oltre le competenze” conferite ai vescovi locali. “Sinodalità non è sinonimo di democrazia”, ha aggiunto il presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi. Marx, che ha preso in parola il Papa mettendo in pratica il passaggio dell’Evangelii gaudium in cui si auspica che alle conferenze episcopali vengano concesse competenze anche anche in materia dottrinale, ha fatto sapere che si recherà presto a Roma per discutere con il cardinale Oullet. Intanto il malcontento tedesco verso il Vaticano trova spazio sulla Frankfurter Zeitung: “Papa Francesco non ha ancora soddisfatto quasi nessuna delle elevate aspettative che egli stesso ha alimentato e non è ancora chiaro il suo programma. La chiesa non è meno autoritaria né meno governata da soli uomini di quanto lo fosse prima”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi