• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Non ce l’ha certo ordinato il medico (né un giudice) di offrire l’eterologa gratis

Non ce l’ha certo ordinato il medico (né un giudice) di offrire l’eterologa gratis

23 Gennaio 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

Dalla discutibilissima sentenza della Consulta non deriva affatto l’obbligo di includere questa pratica nei livelli essenziali di assistenza garantiti dallo Stato a spese di tutti

Nel sistema sanitario italiano accade che una persona con un sospetto tumore al colon attenda un anno prima che arrivi il suo turno per la colonscopia. Accade che un paziente cui viene riscontrata una patologia tumorale sia dissuaso dall’iniziare una chemio se ha un’età molto avanzata; gli vengono illustrate ragioni della proporzione fra cura e sofferenze, ma spesso il motivo vero è che non ovunque esistono le risorse per garantire farmaci costosi a tutti.

Accade che interventi impegnativi, con effetti collaterali tali da esigere qualche giorno di osservazione, e quindi di degenza ospedaliera, siano per protocollo eseguiti in regime di day hospital: così il paziente viene dimesso mentre è ancora dolorante, o in preda alla febbre. Accade che il ticket per analisi di routine riguardanti persone che hanno qualche ragione medica per eseguirle sia di centinaia di euro, pur se chi ricorre alla struttura pubblica o privata convenzionata concorre con le tasse al mantenimento del sistema.

Si tratta di anomalie gravi, che si riscontrano con quotidiana frequenza, rispetto alle quali i medici e i dirigenti sanitari costretti a disporle si giustificano con le restrizioni del bilancio della sanità, dei trasferimenti per tale voce dallo Stato alle Regioni, e da queste alle Asl. Il dato è obiettivo: l’estensione della popolazione anziana, in parallelo col calo delle nascite, rende più elevata l’età media di coloro che hanno necessità di terapie, e quindi la platea dei pazienti è sempre più costosa. Qualche criterio empirico di risparmio va pur individuato: sarà l’aver superato una certa soglia di anni, o il carattere impegnativo della malattia, o la concentrazione del tempo di permanenza in ospedale.

Piuttosto si finanzino le adozioni
Con questi chiari di luna qualche giorno fa il governo ha approvato i nuovi Lea (livelli essenziali di assistenza pubblica) e vi ha inserito la copertura dei costi della fecondazione artificiale di tipo eterologo: ha cioè di fatto sottratto ulteriori risorse alla cura efficace di patologie anche gravi per destinarle a una pratica che, al netto di qualsiasi considerazione etica, conosce esiti positivi inferiori al 15 per cento dei trattamenti avviati, ove il “successo” è il “bambino in braccio”. Ha ragione il ministro della Salute quando definisce questa decisione “storica”. Ma nella storia ci sono eventi che costituiscono passi in avanti per il bene comune, ed eventi negativi, fonte di danni. Il finanziamento pubblico dell’eterologa rientra fra i secondi.

Non vale sostenere che la scelta era obbligata a seguito della sentenza della Corte costituzionale che aveva fatto cadere il divieto di questa pratica contenuto nella legge 40. Con motivazione opinabile, tre anni fa la Consulta ha sancito che la scelta di una coppia sterile o infertile di utilizzare l’eterologa coincide con la scelta «di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli», e in quanto tale è «espressione della fondamentale libertà di autodeterminarsi»; e fin qui la salute non c’entra nulla.

Ha poi aggiunto di non escludere che «l’impossibilità di formare una famiglia con figli mediante ricorso alla Pma di tipo eterologo possa incidere negativamente, in misura rilevante, sulla salute della coppia»; qui invece la “salute” è chiamata in causa, ma intesa come «comprensiva anche della salute psichica, oltre che fisica». Da questo inserimento deriva però la legittimità dell’eterologa – esclusa dal Parlamento –, non l’obbligo di renderla gratuita.Diversamente, e con maggior fondamento, dovrebbero rendersi gratuite le pratiche di adozione, nazionale e soprattutto internazionale: anche per esse vi è una incidenza della «impossibilità di formare una famiglia con figli» sulla salute, in una accezione così lata.

Tutti sanno quanto quelle pratiche siano costose, e peraltro da oltre quattro anni sono private dai governi di qualsiasi assistenza istituzionale. “Storico” in senso positivo, signora ministra, sarebbe stato dare loro un nuovo impulso, e nel frattempo sostenere in modo equo e omogeneo le terapie alle patologie più gravi senza costringere medici e dirigenti sanitari a selezioni difficili.

Alfredo Mantovano 

Da “Tempi” del 22 gennaio 2017. Foto Tempi 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi