• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Non prævalebunt»!

«Non prævalebunt»!

26 Giugno 1981 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 73-74 (1981)

 

Nella prospettiva del regno di Maria

«Non prævalebunt»!

 

Nel messaggio della Madonna a Fatima si parla, prima del trionfo finale del Cuore Immacolato di Maria – cioè prima del regno di Maria, prima di un provvidenziale ritorno del mondo alla Chiesa, alla sua verità e, quindi, alla pace cristiana -, di sofferenze straordinarie del romano Pontefice. L’attentato alla vita di Giovanni Paolo II, consumato il 13 maggio, richiama il messaggio mariano e invita alla conversione e alla lotta per collaborare alla costruzione del «mondo del bene». Ma lo stesso attentato richiama anche la presenza di quelle «forze del male» che da tanti secoli operano contro la Chiesa e contro la figura del suo Capo terreno, fatto oggetto di odio, a volte di disprezzo, altre volte di dileggio. Un avvenimento doloroso, dal quale però il cattolico militante può e deve saper ricavare nuova energia in «questa lotta […] incessante» che «nel nostro tempo […] sembra essere più grande che mai».

«[…] il mondo del bene. Solo l’amore costruisce un tale mondo. Esso lo costruisce con fatica. E deve lottare per dargli forma: deve lottare contro le forze del male, del peccato, dell’odio, contro la concupiscenza della carne, contro la concupiscenza degli occhi e contro la superbia della vita (cfr. Gv. 2, 16).

«Questa lotta è incessante. Essa è vecchia quanto la storia dell’uomo. Nel nostro tempo, questa lotta per dare forma al nostro mondo sembra essere più grande che mai. E più di una volta ci domandiamo tremando se l’odio non avrà il sopravvento sull’amore, la guerra sulla pace, la distruzione sulla costruzione» (1).

Queste parole del Santo Padre Giovanni Paolo II hanno sfiorato la puntualità della profezia il 13 maggio, nel 64º anniversario delle apparizioni della Madonna a Fatima, quando qualcuno ha attentato alla vita del Sommo Pontefice, in piazza San Pietro, a Roma.

Felicemente, il nefando proposito non è stato coronato da successo, ma il fatto rimane, in tutta la sua straordinaria gravità e in tutta la sua simbolica significanza.

Ormai quasi settecento anni separano quanto è appena accaduto dallo storico oltraggio di Anagni. A questo avvenimento si lega solitamente l’esordio del cosiddetto «mondo moderno» o «civiltà moderna», caratterizzata dalla ribellione alla Chiesa e alla legge di cui la Chiesa è custode per divina disposizione, nonché dalla pretesa di totale autonomia del naturale dal soprannaturale, dell’umano dal divino.

Ebbene, questi settecento anni non bastano a separare realmente il fatto remoto da quello tragicamente recente, che appare sempre più – oltre ogni banalizzazione e ogni tentativo di ridurne la portata – come la espressione emblematica, provvidenzialmente fallita, di portare a diabolica perfezione la ricordata «civiltà moderna», attraverso la realizzazione di un nuovo, concreto e cruento Calvario.

Lo scampato pericolo per la persona fisica del Santo Padre non esaurisce la montata plurisecolare dell’odio, che non accenna a diminuire, in tutte le sue forme, palesi e occulte, dirette e indirette, grossolane e sottili. Sì che sola rimane, nella lotta incessante, la incrollabile certezza che le porte dell’inferno non prevarranno contro il mistico corpo di Nostro Signore (2), anche se si intravedono, e già si vedono, i segni di storiche, terribili sofferenze, lenite pure dalla promessa della Madonna a Fatima: «[…] il Santo Padre dovrà soffrire molto […]; infine, il mio Cuore Immacolato trionferà» (3).

 

Note:

(1) GIOVANNI PAOLO II, Omelia a Nôtre-Dame, del 30-5-1980, in la traccia. l’insegnamento di Giovanni Paolo II, anno I, n. 6, p. 440.

(2) Cfr. Mt. 16, 18.

(3) ANTONIO AUGUSTO BORELLI MACHADO, Le apparizioni e il messaggio di Fatima secondo i manoscritti di suor Lucia, 3ª ed. it., Cristianità, Piacenza 1980, p. 37.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi