• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Non si possono abbandonare e far morire depressi e disabili. Chi vuole ottenere l’esito referendario bocciato dalla corte?”

“Non si possono abbandonare e far morire depressi e disabili. Chi vuole ottenere l’esito referendario bocciato dalla corte?”

18 Marzo 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Da SuiTetti del 16/03/2022

LE ASSOCIAZIONI DELLA PUBBLICA AGENDA “SUI TETTI “AI PARLAMENTARI: “NON SI POSSONO ABBANDONARE E FAR MORIRE DEPRESSI E DISABILI. CHI VUOLE OTTENERE L’ESITO REFERENDARIO BOCCIATO DALLA CORTE?”

Alla conferenza stampa presso la Camera dei deputati è stata presentata la lettera ai parlamentari delle oltre 70 associazioni del laicato cattolico che lo scorso 9 marzo 2022 presso l’Aula Magna della Pontificia Università dell’Angelicum in Roma avevano presentato la Pubblica Agenda “Ditelo SUI TETTI (Mt. 10,27)”. E con tale lettera (allegata al presente comunicato) sono state spedite le 55 proposte come concreto supporto a un dialogo sulle questioni ritenute prioritarie (https://www.suitetti.org/agenda/). “Proprio perché crediamo in un confronto franco con tutte le forze parlamentari -hanno spiegato nella conferenza stampa svolta a Montecitorio- abbiamo subito chiesto di riaprire un dialogo nel merito di quanto deliberato dalla Camera dei deputati in materia di morte volontaria medicalmente assistita il 10 marzo scorso (AC 2 e altri), divenuto ora il disegno di legge del Senato n. 2553”. Perché, “al netto delle valutazioni di merito – si legge nella lettera – quanto votato è troppo lontano dai riferimenti costituzionali fissati dalla Consulta con le sentenze n. 242/19 e n. 50/2022”.

“Dall’inizio del percorso legislativo – hanno illustrato come prima ragione della richiesta – sono state del tutto trascurate le cure palliative, che la sentenza 242/19 aveva invece definito diritti essenziali della persona e persino pre-requisito di ogni ipotizzato percorso di morte medicalmente assistita”.

“Durante l’iter nelle Commissioni – hanno poi aggiunto- è stato molto ampliato il perimetro descritto dalla Corte costituzionale nella stessa pronuncia 242: per chiedere la morte in un ospedale basterebbe una condizione clinica irreversibile, anche se la sentenza 50/22 esclude ci si possa riferire a situazioni di natura del tutto diversa dalle fasi terminali”. Così ponendo ai parlamentari una domanda che non può restare senza risposte: “Un disabile o un depresso devono dunque essere indotti a morire?”.

Purtroppo, secondo l’Agenda “SUI TETTI” proprio questo sembra essere l’esito di ciò che ha voluto la Camera il 10 marzo. “Il voto dell’aula di Montecitorio -hanno chiosato le associazioni- non solo ha reso molto facile l’accesso all’eutanasia modificando l’art. 3, comma 2, ma ha addirittura esplicitamente negato ogni ruolo alle condizioni sociali e familiari”. “Ma così -hanno osservato- si favoriscono proprio quelle condizioni di abbandono e di solitudine che espressamente la sentenza n. 50/22 della Corte aveva chiesto di evitare, per non esporre specie le persone più deboli e vulnerabili a scelte estreme e irreparabili”. “Davvero – si sono infine domandati i promotori della lettera ai parlamentari – pensiamo che attuare scelte di morte negli ospedali su persone colpite dalla depressione o disabili sia conforme a quel «quadro costituzionale, che guarda alla persona umana come a un valore in sé, e non come a un semplice mezzo per il soddisfacimento di interessi collettivi», come ancora ammonisce la sentenza 50 del 15 febbraio 22?”.

“E chi vuole ottenere per via legislativa ciò che per via referendaria è stato già dichiarato contro la Costituzione?”.

“Le risposte – hanno auspicato concludendo- si devono sentire … SUI TETTI!!”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi