• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Non ti scordar di me. Storia e oblio del Genocidio Armeno

Non ti scordar di me. Storia e oblio del Genocidio Armeno

6 Giugno 2025 - Autore: Paolo Di Giovanni

Con Non ti scordar di me. Storia e oblio del Genocidio Armeno, Vittorio Robiati Bendaud firma un’opera intensa e documentata che affronta una delle tragedie più gravi e meno conosciute del XX secolo: lo sterminio degli armeni compiuto dall’Impero Ottomano a partire dal 1915. Il titolo, evocativo e toccante, è già un monito: ricordare è un dovere etico, e la memoria – quando coltivata con rigore e consapevolezza – può diventare un antidoto contro l’indifferenza e il negazionismo. Il breve saggio pubblicato da Liberilibri è il risultato di un lavoro approfondito che intreccia fonti storiche, riflessioni filosofiche e analisi geopolitiche.

Bendaud ricostruisce con precisione le fasi del genocidio, ma va oltre la cronaca degli eventi: esplora le motivazioni politiche e ideologiche che lo hanno reso possibile, così come le strategie messe in atto nei decenni successivi per rimuoverlo dalla coscienza collettiva. Un dramma che sembra non finire, essendo tutt’ora in corso con la pulizia etnica nella regione del Nagorno-Karabakh da parte di Ankara e di Baku nel più assoluto silenzio dei media.

Uno dei meriti principali del volume è proprio la denuncia del “doppio crimine”: non solo lo sterminio fisico, ma anche la sistematica cancellazione della memoria.

L’autore riflette sulla responsabilità dell’Occidente, sulla fragilità della verità storica e sulla pericolosa attualità del negazionismo.  Non ti scordar di me non è solo un libro di storia, ma anche una meditazione civile sulla giustizia, sul ricordo e sul senso della testimonianza. In un presente in cui la verità è spesso distorta o manipolata, Bendaud ci ricorda che la memoria dei popoli – se coltivata con onestà e coraggio – è l’unico argine alla barbarie. Con un saggio introduttivo di Paolo Mieli.

Categoria: Storico


Autore: Vittorio Robiati Bendaud


Pagine: 216 pp


Prezzo: € 18,00


Anno: 2025


Editore: Liberilibri


Città: Macerata


EAN: 9791280447548

Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi