• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Nota introduttiva a «Moralità & progresso sociale»

Nota introduttiva a «Moralità & progresso sociale»

27 Agosto 2022 - Autore: Massimo Martinucci

Massimo Martinucci, Cristianità n. 416 (2022)

Giovanni Cantoni (1938-2020) soleva dire che il santo ha, fra le sue caratteristiche, quella di essere una persona che non si distrae, che è sempre concentrato, che non perde mai di vista il fine ultimo. Ho sempre potuto riscontrare ciò, sia nelle occasioni pubbliche sia nei colloqui privati, nel cardinale Carlo Caffarra (1938-2017). Durante il suo mandato sulla cattedra episcopale di Ferrara-Comacchio, dal 1995 al 2003, l’allora vicario generale dell’arcidiocesi, mons. Giulio Zerbini (1925-2001), un giorno con tono ammirato mi disse che per argomentare i suoi discorsi e le sue omelie l’arcivescovo «appende un rampino in Cielo, e con quel saldo appiglio si tira su…».

Molti anni dopo, già arcivescovo emerito di Bologna, partecipando a una commemorazione a un anno dalla morte del cardinale Giacomo Biffi (1928-2015), suo predecessore sulla cattedra di san Petronio, il cardinale Caffarra lo ricordò con una frase di san Gregorio Magno (540 ca.-604), riferita a san Benedetto (480 ca.-547): «Il mondo intero come raccolto in un unico raggio di luce fu posto davanti ai suoi occhi» (1). Oggi possiamo riferire queste parole senza dubbio anche a lui e a quella che certamente era la sua «chiave interpretativa di tutto, e cioè il mistero di Cristo in noi e di noi in Cristo, il Crocifisso risorto, misericordioso e regale, principio, senso ultimo e fine di ogni realtà. L’unico Salvatore di ogni uomo, ieri, oggi e sempre» (2).

Per istruire una causa di beatificazione è necessario che passino cinque anni dalla morte del «candidato». In attesa che chi ne ha la possibilità inizi l’auspicato iter, proprio a cinque anni dalla morte, avvenuta il 6 settembre 2017, proponiamo questo testo, che penso si debba leggere nella certezza che già nel 1979 mons. Caffarra sapeva «vedere con gli occhi della fede il mondo intero come raccolto, illuminato da un unico raggio di luce» (3). La sua formazione di sacerdote e di teologo non comprendeva lo studio dei maestri della Contro-Rivoluzione, ma ritengo che Moralità & progresso sociale sia una sorta di premessa teologica a ogni riflessione sulla Rivoluzione. Pur non ricalcando tutte le categorie esposte da Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995) nel suo fondamentale Rivolu­zione e Contro-Rivo­luzione (4) e prescindendo da esse proprio per porsi «a monte», il cardinale Caffarra colpisce al cuore la Rivoluzione, denunciando la radice teologica da cui nasce: il peccato.

Da questa diagnosi scaturisce la terapia che nella Conclusione viene proposta a ogni cristiano e, in special modo, a quelli che si riconoscono militanti della battaglia contro-rivoluzionaria. Vengono indicati «allora compiti essenziali, urgenti e prioritari: un nuovo impegno per la ragione (compito di costruire una solida filosofia), la ricostruzione di un’etica sociale cristiana, come capitolo dell’etica teologica, e infine, ma non dammeno, la formazione di politici, economisti, sindacalisti ecc. veramente cristiani, perché sappiano, all’interno delle varie e sempre cangianti situazioni storiche, elaborare principii di riflessione, norme di giudizio, direttive d’azione coerenti con la loro esperienza di fede».

Ripreso sulla rivista Studi Cattolici (5) e in seguito pubblicato sul sito <www.caffarra.it> (6), Moralità & progresso sociale è stato pronunciato, alla presenza di circa duecento esperti di tutta Europa, al Simposio internazionale sul tema Etica e teologia di fronte alla crisi contemporanea, tenuto all’Università di Navarra, in Spagna, nell’aprile del 1979.

Massimo Martinucci

Note:

1) Cit. in Omelia a un anno dalla morte del Cardinale Biffi, dell’11-7-2016, nel sito web <www.caffarra.it/omeliabiffi16.php> (gli indirizzi internet dell’intero articolo sono stati consultati il 12-9-2022).

2) Ibidem.

3) Ibidem.

4) Cfr. Plinio Corrêa de Oliveira, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. Edizione del cinquantenario (1959-2009) con materiali della «fabbrica» del testo e documenti integrativi, a cura di Giovanni Cantoni, Sugarco, Milano 2009.

5) Cfr. Carlo Caffarra, Moralità & progresso sociale, in Studi Cattolici, anno XXIII, n. 220, Milano giugno 1979, pp. 345-351.

6) Alla pagina web <http://www.caffarra.it/moralitaeprogresso79_76.php>.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi