• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Editoriali e note non firmate / Nota introduttiva a Il caso Venezuela

Nota introduttiva a Il caso Venezuela

17 Agosto 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 386 (2017)

 

Nota introduttiva a Il caso Venezuela

 

Continua a essere drammatica la situazione in Venezuela, dove è in corso un conflitto che oppone il governo, sostenuto dall’esercito, al popolo, che si riconosce politicamente nei diversi partiti dell’opposizione e che viene sostenuto e aiutato materialmente soprattutto dalla Chiesa cattolica, da sempre — ma soprattutto in questo particolare momento storico — il vero baricentro della nazione. In qualche modo si sta manifestando una situazione simile a quella della Polonia del 1979, quando un popolo intero accolse entusiasticamente Papa san Giovanni Paolo II (1978-2005) così di fatto isolando il regime comunista, che reagirà con un colpo di Stato nel 1981 mettendo fuorilegge Solidarnosc, il sindacato operaio nato dalla visita pastorale del Pontefice.

Il 5 luglio, in occasione della tradizionale cerimonia per la festa dell’indipendenza del Venezuela, che risale al 1811, centinaia di militanti chavisti hanno invaso la sede dell’Assemblea Nazionale, dove la maggioranza dei parlamentari fanno parte dell’opposizione al governo di Nicolàs Maduro, l’attuale capo dello Stato, successore di Hugo Chavez (1954-2013). Il Presidente di questa Assemblea, Julio Borges, ha letto il manoscritto originale della dichiarazione di indipendenza e subito dopo, quando i giornalisti stavano uscendo dalla sede parlamentare, i militanti chavisti che erano all’esterno hanno sparato razzi traccianti e fumogeni e hanno attaccato fisicamente i parlamentari e i commessi dell’As­semblea Nazionale.

Il 16 luglio si è svolto un referendum popolare indetto dall’As­sem­blea Nazionale, cioè il Parlamento, per «[…] per chiedere ai cittadini se sono favorevoli o contrari all’organizzazione di un’Assem­blea costituente come quella annunciata dal Presidente Maduro» (1) per il 30 luglio, con la quale il governo ha intenzione di modificare la struttura costituzionale del Paese di fatto attribuendo al potere esecutivo un controllo totale del potere legislativo. Oltre sette milioni di venezuelani si sono recati alle urne, anche all’estero, e hanno espresso la loro volontà di non cedere al tentativo del governo di sostituire l’attuale sistema politico rappresentativo con un regime dittatoriale e tendenzialmente totalitario.

Molto determinate e circostanziate le affermazioni del card. Diego Rafael Padrón Sánchez, presidente della Conferenza Episcopale Venezuelana, che ha dichiarato «delinquenziale e, ancor di più, demenziale» l’attacco al Parlamento, mentre ha condannato l’iniziativa del governo di indire un’Assemblea Costituente «senza consultare la libera opinione del popolo in maniera diretta e universale, mediante un previo referendum consultivo» (2), che poi è quello indetto dalle opposizioni per il 16 luglio. Tale Assemblea, ha detto il prelato, «verrà imposta con la forza e i suoi risultati saranno la costituzionalizzazione di una dittatura militare, socialmarxista e comunista, la permanenza illimitata dell’attuale governo al potere, l’annullamento dei poteri pubblici costituiti, specialmente del­l’Assemblea nazionale che rappresenta la sovranità popolare, l’aumento della persecuzione e dell’esilio degli oppositori al sistema politico dominante nonché l’ampliamento delle possibilità di esercitare la corruzione per governanti e subordinati» (3).

Nonostante ciò, il 30 luglio hanno avuto luogo, senza la partecipazione delle opposizioni e con evidenti brogli, le votazioni per l’As­sem­blea Costituente, insediatasi il 4 agosto: un’Assemblea con poteri illimitati e durata sconosciuta, per scrivere una nuova Costituzione e riformare lo Stato, sostituendo di fatto il Parlamento, eletto democraticamente.

Purtroppo, nelle settimane successive, le opposizioni parlamentari hanno accettato di partecipare alle elezioni regionali indette dall’As­sem­blea Costituente per i prossimi mesi, di fatto legittimandola davanti al Paese e al mondo, dopo che la resistenza popolare nelle piazze aveva indotto diversi Stati americani e non a rifiutarsi di riconoscere il «colpo di Stato» operato dal governo Maduro. Questo cedimento ha demoralizzato i venezuelani che erano scesi in piazza e ha provocato così la cessazione delle proteste pubbliche, almeno fino alla data di chiusura di questo numero di Cristianità.

 

Note:

(1) L’Osservatore Romano. Giornale quotidiano politico religioso, Città del Vaticano 7-7-2017.

(2)  Ibid., 10/11-7-2017.

(3)  Ibidem.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi