• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Nota sull’invocazione Sub tuum praesidium e sulla preghiera a san Michele Arcangelo

Nota sull’invocazione Sub tuum praesidium e sulla preghiera a san Michele Arcangelo

29 Ottobre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 393 (2018)

Nota sull’invocazione Sub tuum praesidium e sulla preghiera a san Michele Arcangelo

1) L’invocazione Sub tuum praesidium è probabilmente la più antica delle preghiere mariane pervenuteci. La presenza del testo sul papiro Rylands 470, ritrovato nel 1917, rafforza l’ipotesi che sia stata redatta in Egitto, a metà del secolo III, in un momento in cui la Chiesa africana viveva un momento di grave crisi e sofferenza dovuto alle persecuzioni degli imperatori Gaio Messio Quinto Traiano Decio (201-251) e Publio Licinio Valeriano (200-260 ca.).

La preghiera, sia pure con traduzioni variabili da comunità a comunità, è entrata ben presto nell’uso liturgico tanto dei riti orientali — quelli bizantino, armeno, siro-antiocheno, siro-caldeo e malarabico, maronita ed etiopico — quanto dei riti ambrosiano e romano.

La traduzione latina della forma «romana», già presente nell’antifo­nario carolingio di Compiègne, ricorre al vocabolo «praesidium», che è un lemma del lessico militare: la protezione che si richiede alla Vergine Maria, data la gravità e l’imminenza del pericolo, è assimilata a quella che ci si aspetterebbe da una scorta armata.

Pure significativo è l’uso degli appellativi «Madre di Dio» e «Vergine gloriosa» molto prima che i Concili di Efeso (431) e il Secondo Concilio di Costantinopoli (553) proclamassero rispettivamente il dogma della maternità divina di Maria e quello della sua verginità perpetua.

2) La preghiera a Michele, «capo supremo delle milizie celesti», risale invece a Leone XIII (1878-1903) e fu inserita nel 1886 nelle cosiddette «preci leonine», quelle che dal 1884 si recitavano al termine di ogni Messa non cantata «per la libertà e l’esaltazione della Santa Chiesa», giacché l’occupazione militare degli Stati Pontifici da parte del Regno d’I­talia nel 1870 aveva reso periclitante l’indipendenza del Pontefice. La situazione migliorò solo con i Patti Lateranensi, il trattato del 1929 con cui lo Stato italiano riconobbe la Città del Vaticano come Stato sovrano. Un anno dopo Pio XI (1922-1939) stabilì che le preci leonine dovessero comunque recitarsi, ma con una nuova intenzione: perché fosse «restituita ai figli afflitti della Russia la tranquillità e la libertà di professare la fede» (1).

L’uso liturgico della preghiera a san Michele decadde nel 1964 con l’Istruzione della Sacra Congregazione dei Riti Inter oecumenici. Trenta anni dopo, «[…] anche se oggi questa preghiera non viene più recitata al termine della celebrazione eucaristica», san Giovanni Paolo II (1978-2005) esortò tutti a non dimenticarla e «[…] a recitarla per ottenere di essere aiutati nella battaglia contro le forze delle tenebre e contro lo spirito di questo mondo» (2). La preghiera di Leone XIII a san Michele esordisce come il versetto dell’Alleluia nelle Messe di rito tridentino dell’8 maggio — festa liturgica in cui si commemora l’apparizione di san Michele sul monte Gargano alla fine del secolo V — e del 29 settembre. Si tratta dell’antifona che, da vari decenni, i militanti di Alleanza Cattolica recitano dopo la «preghiera di Fatima» al termine di ogni decina del santo Rosario: «Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio». Si chiede cioè a san Michele Arcangelo che ci difenda nella battaglia affinché, nel giorno del Giudizio, non sia decretata la nostra morte eterna.

Note:

(1) «[…] ut afflictis Russiae filiis tranquillitatem fideique profitendae libertatem restitui sinat» (Pio XI, Allocuzione concistoriale «Indictam ante» del 30-6-1930, in Actes de S. S. Pie XI, testo latino con trad. fr., tomo VI, Mason de la Bonne Presse, Parigi 1934, pp. 216-227 [p. 224]).

(2)  Giovanni Paolo II, Angelus del 24-4-1994.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi