• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Nuore, generi e suoceri Il difficile sforzo positivo”

“Nuore, generi e suoceri Il difficile sforzo positivo”

8 Ottobre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire del 03/10/2021

Tra le relazioni della vita familiare, ce n’è una che viene malintesa in modo particolare; parlo del rapporto tra i genitori e le persone scelte dai figli come compagni di vita: rapporto spesso bistrattato, tanto che la parola “suoceri” risuona al nostro orecchio quasi come un sinonimo di “persone critiche”, invadenti e sempre pronte a trovare nell’altro qualcosa di negativo.


Il matrimonio di un figlio/a rappresenta nella storia familiare uno snodo importantissimo, perché apre al passaggio di testimone tra le generazioni: segna infatti la nascita di una famiglia nuova, che pur essendo in continuità con le famiglie originarie porta in ciascuna di loro linfa inedita, che può dare nuovo impulso alla storia comune. Si tratta di uno snodo critico con tutte le sue difficoltà, ma insieme di un’occasione ricca di opportunità positive da comprendere e cogliere, se teniamo al bene e alla felicità dei nostri figli.


Possiamo provare a leggere questo passaggio dai diversi punti di vista, per metterne a fuoco criticità e risorse.
Dal punto di vista dei suoceri, il matrimonio del figlio/a segna la necessità di accettare ed elaborare il lutto di una nuova distanza: comunque sia o sia stato il legame, con il matrimonio il figlio stringe una nuova alleanza, che diventerà il perno della sua vita affettiva spostando sullo sfondo l’alleanza parentale. Questo chiede ai genitori di saper fare un passo indietro e di cercare un nuovo assetto relazionale; ridefinire le distanze diventa essenziale, ma richiede tempo: spesso ci sarà una fase transitoria, fatta anche di malinconia per un passato che non può tornare.


A fianco di questa fatica affettiva, spesso percepita più intensamente dalle madri, si profila un’altra difficoltà, percepita anche dai padri: quella di imparare ad accettare e apprezzare l’alterità profonda del nuovo arrivato/a, dando spazio a un modo diverso di intendere le cose piccole e grandi di ogni giorno. La tentazione di pensare “non fa le cose bene” solo perché le fa in modo diverso dal nostro è sempre in agguato, e può farci guardare con diffidenza le scelte della nuova famiglia.
Per i genitori non è facile capire perché i nuovi arrivati mostrino talvolta un atteggiamento di cautela e/o di difesa nei loro confronti: soprattutto se abbiamo aperto loro il cuore come a “nuovi figli”, ci aspettiamo la loro fiducia e la loro diffidenza ci ferisce.


Ma anche i nuovi arrivati hanno le loro difficoltà; diventare famiglia richiede tempo, perché è necessario intrecciare innumerevoli fili fatti di parole, abitudini, modi di fare, ricordi, mescolando le tracce del passato personale con il presente progressivamente condiviso. È per questo motivo che i nostri generi e le nostre nuore hanno bisogno di fissare e proteggere i confini di un “noi” ancora precario, e lo fanno talvolta in modo molto deciso, fino a dare anche l’impressione di un rifiuto nei nostri confronti.
Credo che la strada per un incontro fruttuoso passi in primo luogo dalla capacità di comprendere le dinamiche in gioco, ma richiede soprattutto di guardarci l’un l’altro con un pre-giudizio sempre positivo. Forse dobbiamo tutti mettere in conto con un po’ di leggerezza che i passaggi nuovi costano fatica, e capire che molte incomprensioni apparentemente insuperabili sono solo il frutto della differenza inevitabile dei linguaggi: linguaggi diversi che però possiamo imparare a conoscere e apprezzare in tutta la loro novità e ricchezza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi