• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Nuovi movimenti religiosi in America Latina: implicazioni per un’attività pastorale della Chiesa»

«Nuovi movimenti religiosi in America Latina: implicazioni per un’attività pastorale della Chiesa»

7 Ottobre 1992 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 209-210 (1992)

Dall’8 al 12 giugno 1992, a Quito, presso la PUCE, la Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador, si è svolto il seminario internazionale Nuovi movimenti religiosi in America Latina: implicazioni per un’attività pastorale della Chiesa organizzato dalla FIUC, la Federazione Internazionale delle Università Cattoliche, dal CELAM, la Conferenza Episcopale Latino-Americana, dal SECUM, il Segretariato per l’Ecumenismo dello stesso CELAM, e dall’ateneo ospitante.

Nel 1988 la FIUC ha ricevuto mandato da quattro dicasteri della Santa Sede di organizzare un progetto di studio Nuovi movimenti religiosi, a cui ha dato corso in particolare attraverso due seminari tenuti a Omaha, nel Nebraska, nel maggio del 1991 (cfr. Cristianità, anno XIX, n. 199, novembre 1991) e a Vienna, nell’ottobre dello stesso anno (cfr. ibid., anno XX, n. 201-202, gennaio-febbraio 1992). Il seminario di Quito — come i due precedenti riservato agli studiosi invitati dalla FIUC che partecipano al progetto — è il terzo della serie, che si concluderà con un quarto seminario a Manila previsto per la fine del 1992.

Al seminario di Quito hanno partecipato, fra gli altri, S. Em. il card. Pablo Muñoz Vega S.J., arcivescovo emerito della capitale ecuadoriana; S. E. mons. Antonio González Zumárraga, arcivescovo della stessa città; S. E. mons. Francesco Canalini, nunzio apostolico in Ecuador; mons. Franc Rodé, segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo con i Non Credenti; la dottoressa Teresa Gonçalves, del Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-Religioso presso il quale segue in particolare i problemi relativi ai nuovi movimenti religiosi; il professor Arij Roest Crollius S.J., direttore del Centro di Ricerca della FIUC, nonché rappresentanti della maggioranza delle conferenze episcopali latinoamericane. Martedì 9 giugno, nel corso della prima sessione del seminario, presieduta dalla dottoressa Teresa Gonçalves, il dottor Massimo Introvigne, di Alleanza Cattolica e direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, che era già stato relatore nei seminari di Omaha e di Vienna, ha tenuto la relazione di apertura sul tema Sectas, cultos, Nuevos Movimientos Religiosos (NMR): problemas y criterios de terminología. Al termine del seminario è stato elaborato un documento di sintesi che sarà presentato ai vescovi latinoamericani in vista dell’Assemblea di Santo Domingo del CELAM, a cui parteciperà anche il Santo Padre Giovanni Paolo II, fissata per il mese di ottobre del 1992 in coincidenza con il quinto centenario della scoperta e dell’evangelizzazione dell’America.

Nella cattedrale di Quito il dottor Massimo Introvigne ha reso omaggio, per Alleanza Cattolica, alla tomba di Gabriel García Moreno, il presidente martire dell’Ecuador assassinato nel 1875, vittima di un odio settario che non sopportava il suo impegno esplicito di uomo politico cattolico (cfr. Marco Invernizzi, “L’intransigentismo cattolico ed il mito di García Moreno”, ibid., anno XIII, n. 119-120, marzo-aprile 1985).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi