• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Obiezione di coscienza – il coraggio di difenderla

Obiezione di coscienza – il coraggio di difenderla

30 Novembre 2016 - Autore: Alfredo Mantovano

Intensificare la battaglia culturale e giuridica per spezzare il collegamento fin troppo abusato e profondamente ingiusto di certa manipolazione mediatica tra difesa dellʼobiezione e morte

Da anni si alimenta il link fra obiezione di coscienza e morte.
Se eserciti l’obiezione non sei un difensore della vita, anzi sei un potenziale assassino.
Non c’è bisogno di prove, si va per calunnia: la tragica vicenda di Valentina Milazzo, una giovane mamma, e dei gemelli dei quali era in attesa, all’Ospedale Cannizzaro di Catania è stata da subito trasformata da probabile ennesimo caso di malasanità a certo – se pure da subito smentito dai fatti – episodio di medico obiettore che nega le cure necessarie per salvarsi, e per questo uccide. Non si tratta soltanto di manipolazione mediatica.
I segnali preoccupanti di persecuzione degli obiettori lastricano le strade della giurisdizione e prima della pubblica amministrazione: è sufficiente ricordare il decreto firmato nel giugno del 2014 dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, sulla riorganizzazione dei servizi medici per la salute delle donne, nel quale si stabilisce che nei consultori familiari i medici non possono sottrarsi ai loro compiti di assistenza e di cura, e ciò preclude la presenza degli obiettori, e la conferma che queste disposizioni hanno avuto dal Tar Lazio, con la sentenza depositata il 3 agosto 2016 che ha respinto il ricorso proposto dal MpV.
Se l’offensiva contro l’obiezione di coscienza – la “caccia all’obiettore”, come ha titolato Avvenire – si articola su piani differenti, benché collegati, la risposta deve essere seria, approfondita e decisa del passato.
Il 21 ottobre a Roma, nell’aula dei gruppi di Montecitorio, il Centro studi Livatino ha svolto un convegno sul tema, con l’obiettivo di far emergere:
a) la dimensione europea e internazionale del conflitto sempre più frequente, in ordinamenti che pure si presentano come democratici, fra la legge dello Stato e la coscienza del singolo,
b) l’incremento dei settori che interessati dal conflitto, e quindi non più solo quello del personale sanitario, ma anche – fra gli altri – dei funzionari pubblici e degli insegnanti,
c) la preoccupazione per l’estensione qualitativa e quantitativa del fenomeno da parte di ambienti culturali non confessionali,
d) il carattere di baluardo di civiltà, oltre che di libertà, che oggi l’odc rappresenta.
Il punto di partenza è la corretta identificazione della natura dell’obiezione di coscienza: essa non ha niente a che vedere con la manifestazione di mere opinioni, e ancor di più col semplice legittimo dissenso che si può esprimere nei confronti di una legge.
La coscienza, insieme con la ragione, è ciò che distingue gli esseri umani dagli animali; risuona all’interno dell’uomo e giudica il suo operato: ingiunge all’individuo, al momento opportuno, di compiere il bene e di evitare il male; giudica anche le scelte concrete, approva quelle che sono buone e denuncia quelle cattive.
La coscienza morale è un giudizio della ragione: è ben distante dalla suggestione di un momento e chiama in causa la dignità della persona umana, che esige rettitudine.
Essa – è questo il punto di radicale divergenza da ogni prospettiva anarcoide – richiama ad una legge non scritta dalla persona – e da nessun altro uomo – ma “scritta nel suo cuore” in modo vincolante.
Lo Stato mi intima “devi fare questa azione” e minaccia una sanzione se non obbedisco; la coscienza e la ragione mi dicono “non devi fare questa azione”, perché la “sanzione” è la perdita della mia personale dignità.
Nell’obiezione di coscienza vi è la rivendicazione non già di un solipsismo libertario, ma di un
fondamento alla realtà, della quale il riconoscimento della vita in ogni momento della esistenza e della famiglia come prima elementare società costituiscono fondamenti ineludibili.
Il punto di arrivo è coerente con quanto una sentenza del 1991 la Corte costituzionale italiana osservava a proposito dell’obiezione di coscienza: «La sfera intima della coscienza individuale deve esser considerata come il riflesso giuridico più profondo dell’idea universale della dignità della persona umana che circonda quei diritti, riflesso giuridico che, nelle sue determinazioni conformi a quell’idea essenziale, esige una tutela equivalente a quella accordata ai menzionati diritti, vale a dire una tutela proporzionata alla priorità assoluta e al carattere fondante ad essi riconosciuti nella scala dei valori espressa dalla Costituzione italiana».
Alla luce di questa pronuncia, perfino quando – come è accaduto nella pessima legge sulle cosiddette unioni civili – il legislatore non ha previsto e regolato l’obiezione di coscienza, in tal caso del sindaco o del funzionario delegato a raccogliere la registrazione dell’unione, vale il diritto di dare obbedienza alla coscienza: è infatti del tutto coerente con la natura di diritto fondamentale dell’uomo riconoscere come esistente il diritto all’obiezione di coscienza pur nell’assenza di una legge regolatrice. La battaglia culturale, giuridica e politica deve intensificarsi in questa direzione.

Alfredo Mantovano 

 

Da “Noi. Famiglia e Vita” di novembre 2016. Foto da blog.pianetadonna.it

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi