• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Ogni 25 marzo sia l’occasione per cambiare”

“Ogni 25 marzo sia l’occasione per cambiare”

29 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 28/03/2021

Sono 4 le bozze di leggi per istituire la «Giornata della vita nascente» ogni 25 marzo. La prima, trasversale, è stata depositata alla Camera da Alfredo Bazoli (Pd), Matteo Colaninno (Iv), Maurizio Lupi (Gruppo misto) e Antonio Palmieri (Forza Italia). L’obiettivo, vi si legge, è quello di «promuovere la consapevolezza del valore sociale della maternità» attraverso l’organizzazione di iniziative da parte di soggetti pubblici e privati – senza oneri per lo Stato – per caratterizzare la Giornata. «Il report dell’Istat su

Natalità e fecondità della popolazione residente per l’anno 2019

– si legge nella relazione accompagnatoria della proposta di legge – titola ‘Ancora un record negativo per la natalità’, e continua snocciolando dati davvero preoccupanti». Denunciano un «clima scarsamente favorevole alla discussione trasparente e aperta su tematiche così delicate» Bazoli, Colaninno, Lupi e Palmieri, ma proprio per questo ritengono che «i numeri » elevino «la scelta di accogliere un figlio» a «parte di un sistema di valori». Parlano di «generosità » del «generare» i firmatari della proposta di legge, ma contemporaneamente domandano «anche adeguato sostegno da parte delle politiche pubbliche », auspicando pure, accanto a provvedimenti economici, «una cornice culturale che sappia accompagnare il desiderio di paternità e maternità, e non, come troppo spesso accade oggi, scoraggiarlo o ridurlo a scelta esclusivamente individuale e privata ». La direzione è quella già indicata dal «Family act» del ministro Bonetti. Due disegni di legge assai simili sono stati depositati al Senato da Paola Binetti e Maurizio Gasparri (Fibp-Udc), Lucio Malan (Fi), Gaetano Quagliariello (Misto) e Simone Pillon (Lega). Alla Camera c’è pure la proposta di legge a prima firma di Alessandro Pagano (Lega), il quale – insieme ad altri colleghi di partito – affida alla Giornata del 25 marzo un ulteriore obiettivo: «Contrastare i pregiudizi, le discriminazioni e le violenze culturali sulle donne che desiderano portare avanti la maternità».

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi