• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Oltre l’inverno demografico»

«Oltre l’inverno demografico»

28 Febbraio 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 389 (2018)

 

«Oltre l’inverno demografico»

 

Il 27 gennaio, nel Salone dei Piceni a Roma, organizzato da Alleanza Cattolica e dal Comitato Difendiamo i Nostri Figli, di fronte a circa trecento persone, si è svolto un convegno intitolato Oltre l’inverno demo­grafico. Impegni per la prossima Legislatura.

Da anni in Italia il numero dei decessi supera largamente quello dei nuovi nati, mentre metà delle donne in età fertile non ha neanche un figlio: l’impoverimento della nazione, con pesanti ricadute sociali ed economiche, dipende già adesso da quello che Papa Francesco definisce l’in­verno demografico. Senza una decisa inversione di rotta le prospettive potrebbero essere catastrofiche entro pochi decenni.

Dopo il saluto di S. Em. il cardinale Elio Sgreccia, da sempre punto di riferimento della riflessione sui temi della vita e della famiglia, la prima sessione — presieduta da Alfredo Mantovano, di Alleanza Cattolica — ha visto la relazione del demografo Giancarlo Blangiardo che, oltre a presentare i dati di realtà e di prospettiva del decremento demografico, ha illustrato le misure legislative e di governo adottate da altri Paesi per correggere i trend negativi. Poiché, però, un così grave deficit di nascite non ha ragioni esclusivamente economiche, il poeta e scrittore Davide Rondoni ha scavato nelle motivazioni in senso lato culturali del rifiuto a mettere al mondo figli, al di là di quelle strettamente economiche.

La seconda sessione ha puntato alla concretezza, nel dialogo fra Movimento dei Family Day e leader e autorevoli rappresentanti delle principali forze politiche. È facile dire un generico sì a distanza verso politiche di favore per la natalità; è più impegnativo assumere risoluzioni di dettaglio per la prossima legislatura — come hanno sollecitato a fare Marco Invernizzi, reggente nazionale di Alleanza Cattolica, e Massimo Gandolfini, presidente nazionale del Comitato Difendiamo i Nostri Figli — che siano elementi di orientamento durante la campagna elettorale e base di lavoro nella prossima legislatura.

Sono intervenuti per Forza Italia il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, per la Lega il segretario federale Matteo Salvini, per Fratelli d’Italia la presidente Giorgia Meloni, per Energie per l’Italia il segretario nazionale Stefano Parisi e per Noi per l’Italia l’on. Eugenia Roccella.

Fra i presenti, il sen. Maurizio Sacconi e i deputati Paola Binetti e Alessandro Pagano. L’iniziativa è stata annunciata e ha avuto eco sui media nazionali ed è stata trasmessa in diretta streaming.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi