• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “ONU, Pechino blocca la condanna del golpe in Myanmar”

“ONU, Pechino blocca la condanna del golpe in Myanmar”

4 Febbraio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 03/02/2021

La Cina ha bloccato ieri alle Nazioni Unite una dichiarazione di condanna del colpo di Stato compiuto dai militari nel Myanmar. Il 1° febbraio le Forze armate di Naypyidaw hanno preso il controllo del Paese. Aung San Suu Kyi, capo del governo civile, e centinaia di esponenti della sua Lega nazionale per la democrazia (Nld) sono agli arresti. Il generale Min Aung Hlaing, comandante dell’esercito, ha annullato le recenti elezioni vinte dalla Nld, decretato lo stato di emergenza per un anno e formato un nuovo esecutivo.

In una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu, Pechino ha respinto il documento preparato dalla Gran Bretagna e sostenuto da Stati Uniti e Francia. Esso chiedeva il ripristino dell’autorità civile, la liberazione dei leader democratici e la cancellazione dello Stato di emergenza, ma non l’imposizione di sanzioni. In quanto membro permanente dell’organismo, la Cina ha diritto di veto sulle sue decisioni. Anche la Russia si è opposta a una esplicita censura del golpe militare in Myanmar.

Diverse organizzazioni umanitarie invocano sanzioni mirate nei confronti dei generali golpisti, che hanno posto fine a una transizione democratica iniziata 10 anni fa. Gli Usa hanno annunciato il blocco degli aiuti umanitari a Naypyidaw. Joe Biden ha ordinato alla propria amministrazione di rivedere la politica verso il Myanmar. Senza la restituzione del potere al governo di Suu Kyi, il neo presidente Usa ristabilirà le sanzioni che Washington ha cancellato o ammorbidito negli ultimi anni.

Il Giappone invita però Washington a non chiudere i canali di comunicazione con la giunta militare. Secondo il vice-ministro nipponico della Difesa Yasuhide Nakayama, una politica di sanzioni e totale chiusura farà allineare ancor di più il Myanmar alla Cina, rafforzando la posizione geopolitica del gigante asiatico nella regione. Per lo stesso motivo, l’India ha suggerito moderazione nei confronti della giunta militare.

La Cina ha dichiarato di aver preso nota di quanto sta avvenendo in Myanmar. Pechino ha esortato le parti in causa a “risolvere le differenze” in modo che sia garantita la stabilità. Alcuni media cinesi hanno derubricato la crisi a un “rimpasto di governo”. Il regime ha grandi interessi nel Paese confinante, considerato un punto di passaggio alternativo allo Stretto di Malacca per il gas e il petrolio importati dall’Africa e dal Medio oriente. Secondo gli analisti, il regime cinese aveva stretto buoni rapporti con Suu Kyi e ora vuole mantenere un canale aperto con i militari di Naypyidaw, con i quali invece hanno avuto momenti di rapporti tesi in passato.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi