• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Orazione funebre

Orazione funebre

23 Febbraio 2020 - Autore: Vincenzo Fornace

Giovanni Cantoni nel ricordo dei suoi militanti

Vincenzo Fornace, Cristianità n. 401 (2020)

Alla storia della nostra amata Patria, alla storia di Santa Madre Chiesa e alla storia dell’illustre scuola del pensiero contro-rivoluzionario è affidato il compito di studiare e illustrare i grandi meriti di Giovanni Cantoni. 

A noi è riservato l’immeritato privilegio di narrare e testimoniare quanto la sua persona sia stata importante e determinante. 

Penso che ognuno di noi non incontri alcuna difficoltà nel riconoscere che Giovanni Cantoni, pur se con diversa incidenza e con varie sfumature, ha solcato in profondità e ha segnato in modo irreversibile le nostre esistenze e i nostri percorsi di conversione, imprimendovi un sigillo indelebile in Jesu et Maria, tanto incisivo da condizionare e orientare permanentemente la nostra vita. 

Egli è stato il nostro Capo, la nostra guida, il nostro maestro sempre infinitamente autorevole e delicatamente paterno. 

La preziosità e la pregnanza dei suoi insegnamenti e della sua testimonianza sono talmente ricche di valori e di significato da non risultare suscettibili di una sintesi esaustiva, e al riguardo sono possibili solo alcune sottolineature, semplici «brandelli» avrebbe detto Lui. 

In quest’ottica desidero evidenziare come «Gianni» abbia donato a ogni persona, e in modo particolare ai simpatizzanti e ai militanti di Alleanza Cattolica, il suo impareggiabile sguardo contemplativo sulla vita personale e sociale, capace sempre di farci ascendere ed elevare dai «fondamentali» ai «trascendentali» nella prospettiva di un’azione apostolica orientata nella direzione di Cristo Re e Maria Regina dei nostri cuori. 

Costante, ininterrotto e instancabile è stato il suo accorato appello ad essere dei «contemplativi in azione», ponendo e ordinando tutto, e davvero tutto, nella prospettiva della vita eterna e di riflesso agendo di conseguenza, ideale questo di militanza da lui incarnato in modo sempre eroico ed ancor più esemplare negli anni della malattia. 

Ogni cristiano, ci ricordava, è chiamato ad essere un «contemplativo in azione», caratterizzandosi e differenziandosi le diverse vocazioni per la maggiore o minore intensità talora della contemplazione e talaltra dell’a­zione, ma sempre e comunque et contemplatio et actio.

Specie nella prospettiva di fede, che l’odierna ricorrenza della festa della Nostra Signora di Lourdes ci invita a coltivare nei confronti delle infermità personali e dei mali sociali, l’origine dell’azione risiede nel cuore e solo da un cuore contemplativo può scaturire un’azione correttamente orientata. 

E infatti il nesso inscindibile tra contemplazione e azione, del quale Cantoni ha dato eroica ed esemplare testimonianza, risulta felicemente compendiato nello stemma associativo nel quale il vandeano Sacro Cuore di Gesù sormontato dalla Croce è inscritto al centro del nobile e fiero petto del­l’a­quila di san Giovanni Apostolo. 

Ora, dopo che «sono state sciolte le vele» (cfr. 2Tm. 4,6) della vita di Giovanni Cantoni e di tutti gli altri cari amici e militanti ricordati nella Messa, i cui cuori hanno presentito e testimoniato in vita ciò che Gesù riserva a coloro che lo amano, per loro che «hanno combattuto la buona battaglia» che «hanno terminato la corsa» e che «hanno conservato la fede» (cfr. 2Tm. 4,7), con infinita gratitudine chiediamo al Signore di donare la «corona della vittoria» e la «gioia eterna» evocata nel salmo 83: «L’anima mia anela e desidera gli atri del Signore. Il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente … Beato chi abita nella casa del Signore: senza fine canta le Tue lodi! Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi